• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporanea rimonta azzorriana da ovest e cedimenti orientali in quota: manovre di cambiamento

di Andrea Danzi
18 Giu 2009 - 10:50
in Senza categoria
A A
temporanea-rimonta-azzorriana-da-ovest-e-cedimenti-orientali-in-quota:-manovre-di-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Nonostante gli alti valori pressionari al suolo delle strutture anticicloniche nordafricana sul Mediterraneo (1020 hPa) e di Barbeleis sopra i settori austro-ungarici (1025 hPa) si notano vasti cedimenti in quota sul settore centro-orientale europeo.

Le spinte del fronte freddo mitteleuropeo hanno messo a nudo tutte le debolezze di queste due strutture anticicloniche. I valori di geopotenziali in quota non sono molto rilevanti, lasciando campo libero agli affondi depressionari sull’Est Europeo.

In pieno Oceano, in attesa dell’ancora lontana risalita azzorriana verso nord a 1026 hPa, si assiste al dispiegamento dell’enorme fronte occluso del ciclone Peter (992 hPa). Il suo vortice colpisce la Scozia ed il Mare del Nord, sino ad adagiarsi sopra i fiordi norvegesi.

temporanea rimonta azzorriana da ovest e cedimenti orientali in quota manovre di cambiamento 15378 1 2 - Temporanea rimonta azzorriana da ovest e cedimenti orientali in quota: manovre di cambiamento
Scontri termici si possono osservare sopra i Balcani meridionali e la Grecia. Questo è l’asse di contatto tra l’affondo depressionario e l’alta pressione subtropicale. Da questa situazione è pronta a formarsi un’ansa depressionaria che punterà nelle prossime 48 ore ad aggredire l’Italia attraverso il versante ionico.

Alterazioni termiche figlie del lungo strascico del fronte freddo mitteleuropeo, con conseguenti fenomeni temporaleschi, sono nuovamente in pieno sviluppo sulla Penisola Iberica e Francia meridionale.

L’ampio corpo ciclonico nordatlantico fa paura nella sua estensione. Esso riesce a produrre anche fenomeni temporaleschi, come si nota dalla presenza di cumulonembi sopra la Scozia, ma non dovrebbe esser causa di fenomeni violenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimo-scatto-d’orgoglio-dell’alta-pressione,-in-attesa-che-penetri-la-saccatura-da-nord

Ultimo scatto d'orgoglio dell'alta pressione, in attesa che penetri la saccatura da nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-e-bel-tempo,-ma-anche-nubi-e-piovaschi

Alta Pressione e bel tempo, ma anche nubi e piovaschi

22 Novembre 2014
saint-moritz-vicina-ai-30-°c

Saint Moritz vicina ai -30 °C

14 Febbraio 2009
momentaneo-break-atlantico-nel-fine-settimana

Momentaneo break Atlantico nel fine settimana

22 Luglio 2009
super-nevicate-in-austria-e-tanta-pioggia-a-fondo-valle

Super nevicate in Austria e tanta pioggia a fondo valle

25 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.