• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali verso le Alpi, infiltrazioni instabili troppo deboli per far crollare l’impero anticiclonico

di Mauro Meloni
11 Set 2011 - 13:43
in Senza categoria
A A
temporali-verso-le-alpi,-infiltrazioni-instabili-troppo-deboli-per-far-crollare-l’impero-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sull'Italia nella giornata di lunedì 12 settembre: passaggio frontale su parte del Nord, con qualche rovescio anche sulla Val Padana orientale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sull'Italia nella giornata di mercoledì 14 settembre: il dominio anticiclonico non sarà troppo solido e questo consentirà ulteriori episodi d'instabilità nelle ore più calde, principalmente a ridosso dei rilievi. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Non ha intenzione di cedere facilmente il passo la fortezza anticiclonica che sta caratterizzando in lungo ed in largo tutto questo mese di settembre, se si esclude la veloce parentesi perturbata che aveva contraddistinto le condizioni meteo dello scorso week-end. L’estate è ormai agli sgoccioli, ormai anche dal punto di vista del calendario astronomico, eppure l’alta pressione instancabile sta facendo davvero il possibile per prolungare in grande stile le sensazioni di clima ancora diffusamente estivo, esaltato dal fatto che le perturbazioni atlantiche sono costrette a latitudini medio-alte.

Sole, sole ed ancora sole, ma una perturbazione un po’ più intensa e coraggiosa, sfruttando una lieve ondulazione del ramo della corrente a getto atlantica, sta provando a mettere alle strette il roccioso regime d’alta pressione: il sistema frontale si trova ora sulla Francia e si avvicina a grandi falcate verso l’Arco Alpino occidentale, ove si configurerà un cambiamento significativo tra pomeriggio e sera, con temporali che poi si estenderanno alle restanti zone alpine senza escludere lo sconfinamento di qualche acquazzone verso alcuni settori pedemontani e dell’alta Pianura Padana.

Detto quel che accadrà domenica, nella giornata di lunedì la coda terminale del fronte instabile, dopo aver valicato le Alpi, si porterà sul Triveneto con qualche isolato scroscio di pioggia anche in pianura, ma in rapida dissoluzione. Insomma, l’attacco perturbato non riuscirà a produrre risultati significativi e nessuno scossone all’alta pressione, che continuerà a dominare solo leggermente indebolita sul resto d’Italia. Le temperature potranno calare solo di qualche grado nei valori massimi mantenendosi un po’ sopra la norma, mentre andranno messi in conto locali ed isolati acquazzoni pomeridiani su alcune aree appenniniche, in gran parte causati dal riscaldamento diurno ancora forte piuttosto che a vere avvisaglie di decadenza anticiclonica.

temporali alpi sbuffi instabili timidi per crollo anticiclone 21349 1 2 - Temporali verso le Alpi, infiltrazioni instabili troppo deboli per far crollare l'impero anticiclonico
Le condizioni meteo sembrano infatti seguire un binario pressoché univoco e monotono per gran parte della settimana: l’alta pressione manterrà il possesso indiscusso dell’area centrale mediterranea con prevalenti condizioni di bel tempo, ma mostrerà qualche lieve segnale di stanchezza e non mancheranno così infiltrazioni instabili, anzitutto sulle Alpi ma anche sul resto d’Italia per la presenza di una debole goccia fredda tra le regioni meridionali e quelli insulari. Resisterà un contesto indubbiamente estivo, seppure accompagnato da qualche fibrillazione temporalesca pomeridiana a ridosso dei maggiori rilievi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
furiose-inondazioni-negli-usa,-brasile-spaccato-fra-siccita-ed-alluvioni.-gran-caldo-in-spagna

Furiose inondazioni negli USA, Brasile spaccato fra siccità ed alluvioni. Gran caldo in Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verso-un-lento-declino-estivo-con-una-rasoiata-fresca-sul-versante-adriatico

Verso un lento declino estivo con una rasoiata fresca sul versante Adriatico

1 Settembre 2007
ancora-calma-piatta,-e-l’egemonia-dell’alta-pressione-che-andra-presto-in-difficolta

Ancora calma piatta, è l’egemonia dell’Alta Pressione che andrà presto in difficoltà

8 Novembre 2006
meteo-bergamo:-maltempo-e-freddo-domenica,-poi-fase-di-variabilita

Meteo BERGAMO: MALTEMPO e FREDDO domenica, poi fase di variabilità

14 Aprile 2019
maxi-alluvione-d’inizio-maggio-2014:-il-meteo-estremo-a-primavera-inoltrata

Maxi alluvione d’inizio maggio 2014: il meteo estremo a primavera inoltrata

10 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.