• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 28 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali sul deserto algerino

di Marco Rossi
16 Giu 2004 - 21:13
in Senza categoria
A A
temporali-sul-deserto-algerino
Share on FacebookShare on Twitter

www.sat.dundee.ac.uk I nuvoloni temporaleschi sull'Algeria della serata del 15 giugno 2004.
L’immagine satellitare di ieri sera ci ha lasciato sorpresi: dei grossi ammassi temporaleschi si erano formati sull’Algeria Centrale, a sud della catena montuosa dell’Atlante, in pieno deserto algerino.

Si è trattato di una situazione particolare, provocata da un afflusso di aria fredda ed instabile generato dalla depressione in quota presente sul Mediterraneo, configurazione che avviene tipicamente durante il semestre invernale, mentre è rara in Estate.

Purtroppo, le stazioni di rilevamento di dati meteorologici, sono piuttosto scarse, nella zona, ma i pochi dati rilevati misurano quantitativi di pioggia comunque modesti, compresi tra i 3 e gli 8 mm, con una “punta” di 13 mm a Batna, che tuttavia, è a 1051 metri di altezza sull’Atlante algerino meridionale, ma in alcune zone desertiche poste più a sud sembra che siano caduti fino a 30 mm.

24 mm di pioggia sono caduti anche più a nord, a Bordj Bou Arreridj, superando la sua media di Giugno che è di 14 mm.

Le medie pluviometriche di Giugno, nella zona sahariana, sono pressoché di zero mm, ma la zona desertica presenta variazioni enormi da un anno all’altro: può non piovere in Giugno per anni, per poi rovesciare grosse quantità d’acqua in un singolo episodio temporalesco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fermi-tutti,-e-estate,-pochi-i-contrasti-termici,-ma-nei-prossimi-giorni-avremo-un-cambiamento

Fermi tutti, è estate, pochi i contrasti termici, ma nei prossimi giorni avremo un cambiamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-a58-teem,-avvisi-contro-gelo,-comunicato-stampa

Meteo estremo: A58-TEEM, avvisi contro GELO, comunicato stampa

24 Febbraio 2018
fine-marzo-dal-meteo-piu-movimentato,-freddo-da-est.-importanti-novita

Fine marzo dal meteo più movimentato, freddo da est. Importanti novità

22 Marzo 2017
piogge-qua-e-la-sino-a-mercoledi,-poi-arrivera-il-caldo-anticiclone

Piogge qua e là sino a mercoledì, poi arriverà il caldo Anticiclone

14 Ottobre 2013
instabilita-sino-a-sabato,-specie-al-centro-sud.-ancora-freddo

Instabilità sino a sabato, specie al centro sud. Ancora freddo

5 Marzo 2008
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.