• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali sui Balcani, freddo e neve sulle Alpi

di Giovanni Staiano
23 Lug 2008 - 10:22
in Senza categoria
A A
temporali-sui-balcani,-freddo-e-neve-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 15 GMT di martedì 22 luglio: intensa nuvolosità sui Balcani, dove erano in atto numerosi temporali. Fonte immagine www.eumetsat.int
Precipitazioni localmente abbondanti, per lo più temporalesche, nei Balcani martedì. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 71 mm a Monte Omu (Romania), 53 a Negotin (Serbia), 49 al Monte Bjelasnica (Bosnia), 39 a Sarajevo (Bosnia).

I temporali balcanici sono stati generati dal contrasto tra l’aria fredda giunta da nordovest e l’aria molto calda che stazionava sull’area da giorni. L’aria fredda, nelle prime ore di martedì, aveva ormai preso pieno possesso delle Alpi, dove le temperature sono scese a livelli molto bassi per il periodo. Al confine tra Italia e Svizzera, -9,2°C la minima ai 3480 metri del Plateau Rosa. In Svizzera, -8,4°C alla Jungfraujoch (m 3580), -6,8°C a Corvatsch (m 3315), -2,9°C a Weissflujoch (m 2690). In Germania, -4,9°C alla Zugspitze (m 2962), dove tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di venerdì vi è stata una precipitazione, interamente nevosa, di 16 mm, con manto bianco salito a 76 cm di spessore.

Piogge intense martedì anche in Lapponia. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 47 mm a Karesuando, 43 ad Alta, 42 a Kautokeino, 34 a Karasjok, la prima in Svezia, le altre in Norvegia.

Più a est, continua il caldo in Turchia. Martedì, queste alcune massime: Denizli 41,4°C, Antalya 40,5°C, Diyarbakir ed Elazig 40,0°C, Mugla 39,3°C. 33,8° e 32,8°C le medie delle massime di luglio di Antalya e Mugla.

Ancora caldo infernale intorno al Golfo Persico martedì. In Kuwait, la temperatura è salita fino a 49,1°C ad Abdaly e a 48,0°C a Warba. In Iraq, 50°C raggiunti a Tallil, mentre Baghdad ha superato i 47°C. In Iran sudoccidentale, Omidieh 50,2°C, Dezful 50,0°C, Ahwaz 49,0°C, Abadan 48,2°C. Lunedì, Ahwaz e Dezful si erano fermate a 49,2°C, Abdaly a 48,9°C.

Piogge torrenziali in alcune regioni di Cina e India. In Cina, 148 e 146 mm tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì a Boxian e Zhumadian, nel centro del paese. Nelle stesse 24 ore, in India, 134 mm a Gorakhpur, nel nord.

Martedì alle 15 GMT, la tropical storm Dolly stava intensificandosi nel Golfo del Messico occidentale. All’ora indicata, la tempesta era centrata a 24,0°N 94,5°W, accompagnata da venti sostenuti fino a 110 km/h. Dolly è prevista rinforzare fino a uragano di categoria 1 mercoledì (venti sostenuti fino a quasi 150 km/h intorno alle 12 GMT di mercoledì), prima di fare “landfall” presso il confine tra USA e Messico, evento previsto tra le 12 e le 24 GMT di mercoledì.

Fausto si sta rapidamente indebolendo sulla parte est del Pacifico Settentrionale, a ovest della penisola messicana della Baja California. Martedì alle 15 GMT, Fausto era ormai sceso allo status di tropical storm, con venti sostenuti fino a 65 km/h, centrata a 20,9°N 120,8°E, in movimento verso ovest-nordovest. Le previsioni indicano un ulteriore indebolimento, con declassamento a depressione tropicale già martedì notte o al massimo mercoledì

Sempre nella parte est del Pacifico Settentrionale, più a sud rispetto a Fausto, la tempesta tropicale Genevieve si avvia a raggiungere, probabilmente mercoledì, lo status di uragano di categoria 1. Alle 15 GMT di martedì, Genevieve era centrata a 14,7°N 106,3°W, al largo del Messico sudoccidentale, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 90 km/h. Genevieve si muoveva verso ovest, e così probabilmente farà anche nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
area-ciclonica-continentale-ancora-viva,-clima-fresco

Area ciclonica continentale ancora viva, clima fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-d’inizio-autunno:-l’alluvione-in-puglia-di-un-anno-fa

Nubifragi d’inizio autunno: l’alluvione in Puglia di un anno fa

4 Settembre 2015
antartide,-si-sfiorano-i-70-°c

Antartide, si sfiorano i -70 °C

16 Aprile 2008
maltempo-sull’europa-orientale

Maltempo sull’Europa orientale

9 Marzo 2004
garbino-surriscalda-la-romagna,-incendio-devasta-pineta-vicino-ravenna

GARBINO surriscalda la Romagna, incendio devasta pineta vicino Ravenna

19 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.