• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali su Alpi e poi al nord, super caldo al sud e adriatiche

di Ivan Gaddari
02 Lug 2012 - 08:13
in Senza categoria
A A
temporali-su-alpi-e-poi-al-nord,-super-caldo-al-sud-e-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Le zone alpine sono interessate dai primi, violenti temporali. Nell'immagine una panoramica dal Passo Gardena verso le montagne Sassongher, Lavarella, Conturines, Lagazuoi e Setsas. Il cielo, cupo, non promette nulla di buono. Fonte webcam www.altabadia.it
Il nastro trasportatore delle perturbazioni atlantiche si è spostato a sud, accompagnando i sistemi nuvolosi sull’Europa centro occidentale. Nelle ultime 48 ore abbiamo assistito alla genesi di enormi celle temporalesche in Spagna, in Francia, in Germania, in Austria, Svizzera e Polonia. Si è trattato, spesso, di sistemi a multicella che hanno scaricato al suolo ingenti quantità di pioggia, grandine enorme e persino dei tornado.

Sull’Italia abbiamo vissuto, e stiamo vivendo, in condizioni climatiche a dir poco eccezionali. L’Anticiclone Africano, dirottato nel cuore del Mediterraneo dalla Bassa Pressione Britannica, ha condotto masse d’aria dall’entroterra algerino verso le nostre regioni. Le temperature hanno registrato un forte e consistente aumento, ma a determinare le condizioni di forte disagio sono stati gli alti tassi di umidità. L’afa ha prodotto temperature percepite superiori ai 40°C in moltissime città.

Abbiamo accennato alle perturbazioni atlantiche perché è in atto un cambiamento anche in Italia. Aria fresca e instabile ha già raggiunto le Alpi, determinando un peggioramento temporalesco. Le precipitazioni stanno coinvolgendo gran parte della cerchia alpina e nelle prossime ore si espanderanno nelle zone pianeggianti e in Liguria. Consigliamo di prestare attenzione ai possibili violenti temporali, che potrebbero essere accompagnati da grandine e colpi di vento. Le temperature diminuiranno soprattutto al nordovest, mentre l’afa continuerà ad insistere nelle pianure del nordest.

Prevediamo una leggera flessione termica anche nelle regioni tirreniche, in particolare su Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. Sull’isola sta giungendo il Maestrale, che trasferirà il caldo dai settori di ponente verso la fascia orientale e le zone meridionali. I venti da ovest, è risaputo, provocano sovente la genesi di correnti favoniche nelle regioni adriatiche e ioniche. Non a caso ci attendiamo un aumento delle temperature su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, est Basilicata e Calabria ionica. Si potranno raggiungere facilmente i 36-37°C, punte di 40°C tra il Foggiano e il Materano.

Probabilmente assisteremo allo sviluppo di qualche annuvolamento pomeridiano anche sulla dorsale appenninica e in particolare sui monti al confine tra Campania, Puglia e Basilicata. La probabilità di precipitazioni sarà blanda, ma non del tutto esclusa. Al più si potrebbero avere degli acquazzoni piuttosto brevi e circoscritti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
abbondante-grandinata-su-zurigo,-ecco-il-filmato

ABBONDANTE GRANDINATA su Zurigo, ecco il filmato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-spazzata-via-da-forti-venti,-sole-e-rialzo-termico-al-nord

Perturbazione spazzata via da forti venti, sole e rialzo termico al Nord

16 Ottobre 2013
il-clima-degli-usa:-la-costa-atlantica-centro-meridionale-(prima-parte)

Il clima degli USA: la costa atlantica centro-meridionale (prima parte)

8 Ottobre 2006
canada:-vento-oltre-170-orari.-tragedia-sfiorata-su-grattacielo-di-edmonton

Canada: VENTO oltre 170 orari. Tragedia sfiorata su grattacielo di Edmonton

27 Ottobre 2019
tracollo-termico,-nevicate-e-gelo-nell’europa-centro-orientale

Tracollo termico, nevicate e gelo nell’Europa centro-orientale

19 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.