• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali su alcune zone del Nord ed Appennino, ma proseguirà il clima estivo, talvolta rovente

di Andrea Meloni
03 Lug 2006 - 09:46
in Senza categoria
A A
temporali-su-alcune-zone-del-nord-ed-appennino,-ma-proseguira-il-clima-estivo,-talvolta-rovente
Share on FacebookShare on Twitter

temporali su alcune zone del nord ed appennino ma proseguira il clima estivo talvolta rovente 6286 1 1 - Temporali su alcune zone del Nord ed Appennino, ma proseguirà il clima estivo, talvolta rovente
La giornata di ieri è stata calda su quasi tutta Italia, con temperature di poco superiori alle medie tipiche del periodo.

Nel settore adriatico le correnti orientali hanno diminuito ulteriormente, anche se di poco, la temperatura, il divario termico con il settore tirrenico più caldo è stato modesto. In Italia non si patiscono condizioni di afa opprimente, se non localmente.

La calura si è fatta sentire più nelle regioni prealpine e alpine occidentali per effetto dei venti di caduta dalle zone alpine. Il clima permane sempre decisamente caldo più della media in Sardegna ed alcune località tirreniche e ioniche.

Nel pomeriggio di ieri e quello di sabato, si sono avuti isolati temporali nelle zone alpine e prealpine orientali, l’Appennino centro meridionale per effetto dell’aria instabile venuta da est. Alcuni fenomeni sono stati di notevole violenza.

Per oggi avremo un’intensificazione della corrente orientale, meno calda di quella che ci interessa attualmente, che non definirei fredda, dato che i valori termici misurati sono quelli normali del periodo.

La calura eccessiva e duratura di giugno condiziona le impressioni ed i commenti. Si ha poi la sensazione di essere da molto tempo in piena estate.

D’altronde luglio è il mese centrale della stagione calda, quello del solleone, ma la calura inizia a stancare. La siccità a preoccupare.

Sole, caldo, sole, ormai sembra un evento eccezionale, anomalo dare la prospettiva di qualche temporale alpino ed appenninico, eppure il mese appena finito, nella media dovrebbe essere temporalesco e non solo per il Nord Italia. In alcune zone del Nord è stato asciutto come non succedeva da inquanta anni ed oltre.

Altro che estate iniziata male, poco stabile, estate rovinata. Il mese di giugno è stato il peggiore da decenni per la presenza di condizioni estreme: la prima decade è stata fredda, con neve persino sui monti del Sud. Il seguito è stato caldo e secchissimo.

Le nubi africane che sovente hanno velato il cielo, hanno ridotto gli eccessi nelle temperature massime, specie per il Nord Italia. Ma il periodo è stato caldo molto più della media tipica del periodo, al pari dei valori misurati nel 2003.

Al Nord Italia, quando giovedì si era attenuato l’anticiclone africano ed era annunciato il refrigerio, per l’effetto dei venti di caduta dai monti, il sole raggiante di un’atmosfera tornata limpida, sena nubi e caligine, si sono registrate le temperature più elevate della stagione.

Il refrigerio è stato relativo se si considera che è diminuito il tasso di umidità e di conseguenza l’afa si è placata. La temperatura è più consona alla media, ma non è stato così per tutti.

Ed oggi il tempo sarà meno bello di ieri, ma per alcune zone, le prospettive nel dettaglio propongono cielo sereno o poco nuvoloso sul settore nord occidentale, con temperature superiori alla media, con afa temporanea nella costa ligure dove si potrebbe avere un aumento della temperatura massima ed un calo del tasso di umidità per venti di terra.

Nel settore nord orientale sino alla Lombardia orientale, si avrà un aumento della nuvolosità nelle ore del pomeriggio, con possibilità di temporali sparsi, più intensi nelle Prealpi venete, l’alta pianura veneta e quella friulana. Non sono da escludere grandinate e soprattutto furiosi episodi di vento. La temperatura è attesa in lieve diminuzione nei valori massimi.
Nella Romagna ed Emilia il tempo sarà inizialmente buono, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità nel pomeriggio, con sporadici temporali, tuttavia intensi in pianura.

Nelle regioni del Centro Italia il tempo del mattino sarà buono, con cielo sereno o poco nuvoloso, poi al pomeriggio si avrà un aumento delle nubi con possibilità di isolati temporali pomeridiani nelle zone appenniniche. La temperatura sarà in lievissimo calo nel settore adriatico.

Sulla Sardegna il tempo sarà soleggiato e caldo.

Al Sud ed in Sicilia si avrà ancora bel tempo, ma con nubi cumuliformi in aumento, un po’ come successo ieri, nelle zone appenniniche, con qualche temporale pomeridiano, anche di forte intensità.

Domani si potrebbe avere qualche temporale pomeridiano o serale anche sul settore nord occidentale. La temperatura sarà stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-imponente-discesa-di-aria-fredda-sull’est-europeo

Una imponente discesa di aria fredda sull'Est Europeo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-irruzione-di-aria-fredda-sul-paese,-colpito-specialmente-il-nord-e-parte-del-centro,-molto-freddo-ancora-per-domani-e-mercoledi

Forte irruzione di aria fredda sul paese, colpito specialmente il nord e parte del centro, molto freddo ancora per domani e mercoledì

28 Febbraio 2005
meteo-per-domani,-giovedi-12-settembre.-inizia-l’era-dell’anticiclone

Meteo per domani, giovedì 12 Settembre. Inizia l’era dell’anticiclone

11 Settembre 2019
neve-in-appennino-fino-ai-1500-metri-di-quota:-primo-assaggio-d’inverno

Neve in Appennino fino ai 1500 metri di quota: primo assaggio d’inverno

22 Ottobre 2015
ingerenza-atlantica,-meteo-dal-sapore-poco-estivo-fra-diffuso-grigiore-e-qualche-rovescio

Ingerenza atlantica, meteo dal sapore poco estivo fra diffuso grigiore e qualche rovescio

17 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.