• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali più isolati, ma l’instabilità sta tornando alla carica

di Mauro Meloni
23 Lug 2014 - 16:24
in Senza categoria
A A
temporali-piu-isolati,-ma-l’instabilita-sta-tornando-alla-carica
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

IN BALIA DEL VORTICE CICLONICO – Un’ampia fetta dell’Europa Centro-Orientale risente della presenza di un’area depressionaria autonoma, con perno principale tra Adriatico Meridionale e vicine zone balcaniche. Questa ferita ciclonica, nonostante si trovi isolata, riceve ulteriore linfa vitale da infiltrazioni d’aria fresca settentrionali che sopraggiungono dal Baltico e dal nord-ovest della Russia: per questo motivo, tutta la spirale depressionaria è ben lungi dal doversi colmare e continuerà la sua azione destabilizzante anche nel corso dei prossimi giorni. Ampi spazi di sereno li ritroviamo invece sull’Europa Occidentale e sul comparto scandinavo: qui è presente un’ampia struttura anticiclonica che si allunga fino ad alte latitudini, con massimi barici centrati tra Mare del Nord e Scandinavia. Si tratta di una configurazione barica che non depone certo per un rapido ritorno alla stabilità alle latitudini mediterranee, visto che l’anticiclone predilige altri lidi e l’Africano è in fase di stanca.

MENO TEMPORALI, TRANNE CHE SUL NORD-OVEST – La nostra Penisola ha potuto godere di un parziale miglioramento, risentendo in maniera meno diretta dell’area depressionaria il cui perno si è portato sui Balcani. I temporali più vivaci ed organizzati si sono attardati sulle regioni meridionali, in particolare la Puglia centro-meridionale e le aree joniche di Lucania e Calabria. Le ampie schiarite mattutine hanno lasciato spazio a maggiori nubi, in queste ore pomeridiane, anche sul resto del Centro-Sud, in particolare su aree interne e a ridosso della dorsale appenninica per il riscaldamento diurno: non mancano locali scrosci di pioggia, ma si tratta di fenomeni piuttosto sporadici con qualche sconfinamento verso le coste della Toscana. Il contesto meteorologico sta però già cambiando al Nord, con maggiori temporali in formazione sulle Alpi Occidentali e che già sconfinano su pianure del Piemonte ed in Liguria: si tratta del peggioramento collegato ai nuovi sbuffi d’aria più fresca da nord.

 Acquazzone in atto su Torino, legato alla nuova riacutizzazione dell'instabilità su tutto il Nord-Ovest. Fonte webcam torinometeo.org

NUOVO PEGGIORAMENTO – Il centro motore del vortice instabile balcanico si sposterà, nelle prossime ore, a ridosso dell’Arco Alpino e sull’Europa Danubiana: in tal modo, l’instabilità si accrescerà in Italia sul Nord e sulle regioni centrali, dove avremo maggiori temporali per la giornata di giovedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sul-nord-sta-gia-piovendo,-al-centro-sud-ancora-temporali-pomeridiani

Sul Nord sta già piovendo, al Centro Sud ancora temporali pomeridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-germania-un-settembre-piovoso-e-fresco

In Germania un settembre piovoso e fresco

30 Settembre 2007
l’esplosione-del-vulcano-agung-potrebbe-raffreddare-il-clima?

L’esplosione del vulcano Agung potrebbe raffreddare il clima?

30 Novembre 2017
grecia,-l’inverno-all’improvviso-neve-nel-nord,-alluvione-ad-atene.-foto-e-video

Grecia, l’inverno all’improvviso. Neve nel nord, alluvione ad Atene. FOTO E VIDEO

24 Ottobre 2014
splendido-“arcobaleno-di-fuoco”-avvistato-in-brasile,-fenomeno-molto-raro

Splendido “arcobaleno di fuoco” avvistato in Brasile, fenomeno molto raro

2 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.