• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali in prospettiva al Centro e Sud, anche di forte intensità, con possibilità anche di nubifragi

di Andrea Meloni
16 Giu 2005 - 10:07
in Senza categoria
A A
temporali-in-prospettiva-al-centro-e-sud,-anche-di-forte-intensita,-con-possibilita-anche-di-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

La sintesi grafica sottolinea la parte più significativa del tempo che farà: il simbolo del temporale non testimonia una previsione di giornata temporalesca per tutto il giorno ed in modo diffuso.
Buongiorno, mentre le proiezioni sul medio termine confermano il ritorno del caldo in particolare sull’Italia settentrionale e parte del nostro Paese, anche se al Centro Sud persisterà per ancora qualche giorno l’instabilità atmosferica.

Rinnovo anche oggi il tema di relativa siccità che interessa buona parte delle regioni settentrionali, che si realizza con un persistente deficit pluviometrico, appena migliorato recentemente dalla ripresa di piogge distribuite a macchia di leopardo. Patiscono gli effetti della scarsa caduta di pioggia specialmente le località di maggiore piovosità.

Oggi il tempo sarà molto variabile: le ultimissime elaborazioni dei modelli matematici di previsione, indicano che avremo condizioni atmosferiche di forte instabilità atmosferica al Centro e Sud, la Sicilia e marginalmente anche parte della Sardegna ed ancor meno il Nord Italia.

Il Meteosat ci illustra addensamenti nuvolosi costituiti da nubi temporalesche sul basso Tirreno e sparse per la Calabria a testimonianza della persistenza di una goccia d’aria fredda in quota. Nel frattempo da ovest giunge altra nuvolosità che si porta sulla Sardegna: sono nubi tuttavia poco consistenti e stratificate, ma un buon indizio per prevedere un pomeriggio temporalesco su molte regioni d’Italia.

Al Nord Italia prevarrà la variabilità atmosferica, con nubi irregolari, specie sulle Alpi centro orientali, dove è in transito un modesto corpo nuvoloso proveniente dalla Baviera e Austria. Tra Trentino orientale, Prealpi venete, Alpi Giulie, Lago d’Iseo e Garda, al pomeriggio si potranno formare nubi imponenti e dar luogo a brevi piovaschi e sporadici temporali.
La nuvolosità aumenterà anche nell’Appennino Ligure orientale, così nell’alta Toscana, con possibilità di rovesci pomeridiani. Mentre appare ancora una volta irrilevante, il rischio di piovaschi nelle Alpi centro occidentali.

Scendiamo di latitudine e portiamoci sull’Italia centrale. Qui oggi il tempo sarà instabile, così che alle schiarite che vediamo stamattina seguirà un rapido aumento della nuvolosità cumuliforme nelle ore del pomeriggio che darà luogo a nubi imponente, con diffusa attività temporalesca.

Oggi esiste il rischio del rinnovarsi di temporali violenti al pari di quelli avuti ieri, ed ancor più rilevanti, con possibilità di nubifragi su scala locale, e persino grandine. Le zone a maggior rischio temporale sono gran parte del Lazio.

In Sardegna si realizzerà un aumento della nuvolosità già dal mattino, ma non sarà rilevante, se non nelle zone interne, dove si potranno verificare occasionali temporali pomeridiani, specie nel settore centro orientale.

Infine andiamo al Sud Italia, dove nelle zone interne si potranno avere temporali di forte intensità con nubifragi su scala locale. I fenomeni potranno risultare particolarmente diffusi ed intensi in Campania, Basilicata, zone interne della Puglia, le zone interne ed orientali della Calabria, la Sicilia orientale.

Vi invitiamo a visitare il nostro nuovo sito meteo che presenta parte dei nostri studi sulla grandine: www.grandine.info.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-atlantico-prova-a-gonfiare-una-bolla-d’aria-molto-calda,-ma-la-“radice”-sub-tropicale-si-pianta-sulla-penisola-iberica

L'anticiclone atlantico prova a gonfiare una bolla d'aria molto calda, ma la "radice" sub tropicale si pianta sulla Penisola Iberica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-sole-e-caldo-in-crescita,-tornera-la-canicola

Meteo ROMA: sole e CALDO in crescita, tornerà la CANICOLA

20 Luglio 2019
sardegna,-la-piaga-degli-incendi-a-ottobre:-bosa-in-fiamme

Sardegna, la piaga degli incendi a ottobre: Bosa in fiamme

23 Ottobre 2019
caldo-record-alle-svalbard,-in-islanda-cade-il-record-della-bassa-pressione-piu-profonda!

Caldo record alle Svalbard, in Islanda cade il record della Bassa Pressione più profonda!

31 Dicembre 2015
instabilita-non-molla-ancora-al-sud,-ecco-da-dove-verra-maltempo-novembrino

Instabilità non molla ancora al Sud, ecco da dove verrà maltempo novembrino

30 Ottobre 2014
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.