• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali, forti, sull’alto Adriatico: ecco qual è la causa scatenante

di Ivan Gaddari
03 Mar 2016 - 13:44
in Senza categoria
A A
temporali,-forti,-sull’alto-adriatico:-ecco-qual-e-la-causa-scatenante
Share on FacebookShare on Twitter

temporali forti su alto adriatico cause scatenanti 42776 1 1 - Temporali, forti, sull'alto Adriatico: ecco qual è la causa scatenante
Analizzando l’immagine satellitare avevamo evidenziato il fronte temporalesco sull’alto Adriatico. Temporali che interessavano maggiormente varie località del Friuli Venezia Giulia, apportando rovesci piovosi piuttosto intensi e qualche grandinata.

Una delle cause è intuibile: l’irruzione fredda nordica. Freddo che, transitando sull’aria mite preesistente, ha generato contrasti termici imponenti. Ma non è l’unica. Osservando la mappa dei venti al suolo scopriamo che in corrispondenza del Vortice di Bassa Pressione – centrato proprio sull’alto Adriatico – si è formata una “linea di confluenza” tra correnti di diversa matrice: nordorientali (Bora) e meridionali (Ostro e Scirocco). Ed ecco che i contrasti termici si sono acuiti ulteriormente fornendo l’energia necessaria al sostentamento delle nubi temporaleschi.

temporali forti su alto adriatico cause scatenanti 42776 1 1 - Temporali, forti, sull'alto Adriatico: ecco qual è la causa scatenante

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-marzo:-ancora-freddo,-neve,-maltempo.-ma-la-primavera-quando-arrivera?

Meteo marzo: ancora freddo, neve, maltempo. Ma la primavera quando arriverà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-nord-africana-risale-verso-l’italia,-peggioramento-imminente

Perturbazione nord-africana risale verso l’Italia, peggioramento imminente

12 Aprile 2012
maltempo-estremo-dopo-la-siccita:-rischio-diluvi-torrenziali-in-spagna

Maltempo estremo dopo la siccità: rischio diluvi torrenziali in Spagna

19 Marzo 2012
precoci-fiammate-calde-sub-tropicali:-ha-qualche-colpa-l’itcz?

Precoci fiammate calde sub-tropicali: ha qualche colpa l’ITCZ?

4 Maggio 2012
isole-britanniche:-caldo-come-nel-luglio-2006,-altro-che-anno-senza-estate

Isole Britanniche: caldo come nel luglio 2006, altro che anno senza estate

12 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.