• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali estivi, meteo estremo: grandine come arance

di Andrea Meloni
30 Lug 2017 - 18:31
in Senza categoria
A A
temporali-estivi,-meteo-estremo:-grandine-come-arance
Share on FacebookShare on Twitter

Fotocomposizione che sottolinea il mix di caldo e meteo estremo, anche con grandine gigante.

Siamo in pieno meteo estremo, e ad ogni temporale che attraversa l’Italia si susseguono notizie di eventi meteorologici di particolare intensità. Eppure siamo d’estate, la presunta bella stagione.

E, si, presunta bella stagione perché abbiamo avuto fasi temporalesche che hanno interessato non solo il Nord Italia, e soprattutto quattro ondate di calore estremo, mentre adesso arriva la quinta, forse da record.

I temporali gli scorsi giorni si sono avuti anche al Centro e al Sud Italia.

Qualche giorno fa un temporale con grandine gigante è caduta nei pressi di Roma, città nota per le restrizioni idriche dovute alla siccità.

Sabato 29 luglio, una raffica di temporali si è formata nel Piemonte occidentale e ha attraversato tutto il Nord Italia con fenomeni di forte intensità, distribuiti a macchia di leopardo.

La definizione di fenomeni a “macchia di leopardo” indica che in alcune aree ci sono state precipitazioni e temporali, in altre non è caduta neppure una goccia di pioggia. D’altronde siamo d’estate, e in questa stagione mediamente le precipitazioni cadono a macchia di leopardo.

Sabato 29, in alcune aree del Nord Italia ci sono state anche grandinate, in talune località i chicchi hanno raggiunto la ragguardevole dimensione simile a quella di arance. Sono caduti chicchi di grandine compatti dal diametro tra i 4 e i 5 centimetri, causando ingenti danni.

Queste manifestazioni temporalesche rientrano solo parzialmente nella normalità del clima del Nord Italia, in quanto quest’anno notiamo un’alta densità e frequenza di temporali particolarmente violenti, sovente accompagnati da grandinate ed eccezionali fulminazioni.

Adesso è il momento dell’ondata di caldo, che potrebbe portare temperature in alcune località anche a 40° se non oltre. Valore non solo ragguardevole, ma degno di rientrare tra i record storici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-napoli:-caldo-asfissiante-che-viene-dal-sahara-con-mix-umido-dal-tirreno

Meteo NAPOLI: caldo asfissiante che viene dal Sahara con mix umido dal Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-tra-nebbie-e-gelate,-un-cenno-di-cambiamento

Video meteo: tra nebbie e gelate, un cenno di cambiamento

27 Dicembre 2018
settimana-anticiclonica:-la-vegetazione-potra-trarne-beneficio,-ma-con-la-giusta-attenzione

Settimana anticiclonica: la vegetazione potrà trarne beneficio, ma con la giusta attenzione

10 Gennaio 2006
lenta-risalita-del-fronte-nord-africano,-focolai-temporaleschi-in-montagna

Lenta risalita del fronte nord-africano, focolai temporaleschi in montagna

19 Maggio 2011
febbraio-2012.-tempeste-di-neve-nelle-marche

Febbraio 2012. Tempeste di neve nelle Marche

20 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.