• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali ed ulteriore calo termico, week-end da “estate normale”

di Mauro Meloni
11 Ago 2012 - 20:22
in Senza categoria
A A
temporali-ed-ulteriore-calo-termico,-week-end-da-“estate-normale”
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta della catena dei Monti Nebrodi da Bronte, nel catanese in Sicilia. Questa zona è stata colpita nel pomeriggio da temporali estivi. Fonte webcam digilander.libero.it/meteobronte

temporali calo termico week end da estate normale 24190 1 2 - Temporali ed ulteriore calo termico, week-end da "estate normale"
BLOCCO ANTICICLONICO AD OVEST DELL’ITALIA – Continua a mantenersi intatto il promontorio anticiclonico proteso dal Marocco fino al Mare di Norvegia, nonostante le insidie dalla parte avanzata di una perturbazione atlantica che spinge verso le Isole Britanniche e la Francia nord-occidentale. La struttura anticiclonica citata ha generato quindi uno sbarramento alle correnti atlantiche. Viceversa, si è aperto il canale per le correnti fresche che dal Baltico scendono dai Balcani, dove stanno portando una parentesi meteo più instabile e decisamente meno rovente rispetto agli scenari che hanno dominato a lungo in tutta la fase precedente dell’attuale stagione estiva.

FASE MENO CALDA – L’Italia, ritrovandosi sul bordo periferico della struttura anticiclonica, risente anch’essa dell’afflusso di correnti relativamente fresche settentrionali che giungono dai Balcani. Già da diversi giorni è attiva questa circolazione da nord, che è riuscita lentamente ad erodere quel che restava della grande calura africana. Per la prima volta in questo mese d’agosto, le temperature massime si sono mantenute praticamente ovunque inferiori ai 35 gradi e sono rientrate quasi nei valori tipici del periodo. Solamente in Sardegna si sono toccate punte sopra i 35 gradi, ma l’Isola è la regione che si trova quasi lambita dalla bolla d’aria rovente situata tra il Mediterraneo Occidentale e la Penisola Iberica.

VIVACI TEMPORALI – Lo sfondamento ulteriore degli impulsi d’aria fresca hanno apportato meteo instabile in diverse aree del Sud Italia. Già di buon mattino alcune aree temporalesche hanno interessato le aree centrali della Calabria tirrenica, ma poi col trascorrere delle ore, per effetto del riscaldamento diurno, si sono formati nuovi nuclei convettivi a carattere locale sulla Puglia, non lontano da Bari. Poi è stata la volta dell’est della Sicilia, con una serie di forti acquazzoni che hanno interessato una vasta area fra il catanese ed il ragusano. I dati pluviometrici appaiono piuttosto significativi, se si considera che sulla stessa Ragusa sono caduti oltre 25 mm, mentre a Mineo la precipitazione è stata ancor più abbondante con oltre 50 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tragedia-nel-bangladesh,-colpa-di-un-devastante-fulmine

TRAGEDIA nel Bangladesh, colpa di un devastante fulmine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-alla-ricerca-di-un-ancoraggio-sicuro-sul-cuore-del-mediterraneo,-ma-quanta-fatica

Anticiclone alla ricerca di un ancoraggio sicuro sul cuore del Mediterraneo, ma quanta fatica

24 Giugno 2010
gfs-ecmwf,-dietrofront:-l’estate-fatichera-anche-ad-agosto?

GFS-ECMWF, dietrofront: l’Estate faticherà anche ad agosto?

31 Luglio 2014
nordovest:-gelido-risveglio-nelle-aree-pianeggianti

Nordovest: GELIDO risveglio nelle aree pianeggianti

14 Febbraio 2013
neve-in-friuli-e-venezia-giulia:-ecco-la-situazione-in-montagna.-giro-di-webcam

Neve in Friuli e Venezia Giulia: ecco la situazione in montagna. Giro di WEBCAM

8 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.