• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali di Pasquetta

di Andrea Meloni
15 Apr 2006 - 12:57
in Senza categoria
A A
temporali-di-pasquetta
Share on FacebookShare on Twitter

Esplosione di fiori della Primavera del 2001. Foto di Andrea Meloni.
Il Lunedì di Pasqua è il tradizionale giorno delle uscite fuori porta, della voglia d’estate, di bel tempo e sole, ma le previsioni già da qualche giorno non danno molte possibilità di sole per il Bel Paese, specie per quelle regioni che del sole e del mare fanno la loro fortuna economica più recente.

Eppure le festività di Pasqua degli italiani sono spesso bagnate, nuvolose e fredde: nel 1995 si ebbe persino l’invasione d’aria polare continentale che abbassò le temperature sino a valori invernali, mentre sino alle basse quote dell’Appennino centrale e meridionale, si ebbero furiose tempeste di neve che isolarono paesi e villaggi.

La Pasqua 2001 vide la neve sino alle porte di Roma, i Castelli furono imbiancati il sabato Santo, nevicò sotto forma di tormenta nelle basse quote del Sud, ed il giorno di Pasqua, pur con il sole, fu freddo anche per il forte vento di Tramontana. Un altro episodio di freddo avvenne una settimana dopo, il 21 aprile, con neve copiosa nelle colline della Sardegna, mentre il 25 Aprile si ebbero temperature d’avanzata Primavera e le spiagge furono prese d’assalto.

La Pasqua 2006 non avrà maltempo e freddo paragonabili a quegli anni, infatti, la temperatura è in rapido aumento, e su buona parte del Paese, eccetto il Nord, splende il sole.

Il giorno di Pasqua si avrà tempo variabile, con ampie schiarite in tutta Italia e qualche piovasco. Lunedì le nubi invaderanno i cieli dell’Italia del Centro e di buona parte del Sud, con temporali in Sardegna e gran parte del Centro Italia, mentre il tempo sarà variabile al Nord Italia, con qualche temporale sparso.

La temperatura sarà mite per l’influenza di una corrente calda che dal Nord Africa si sta espandendo verso nord. Si potranno avere massime diffusamente superiori ai +20°C nelle località di pianura.

Ad oggi, la possibilità di temporale appare probabile sino all’80% in Sardegna, attorno al 50% nelle zone interne dell’Italia centrale, della Campania, Puglia e Basilicata. Il 60% di possibilità di temporali s’individuano per le prealpi orientali, la probabilità scende al 50% nelle Alpi occidentali, mentre in Val Padana la possibilità di temporale appare attorno al 20%, ad eccezione delle province di Verona, Treviso, Padova e Vicenza, dove la possibilità impenna al 60%.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-meta-settimana-si-attende-un-miglioramento.-ma-venerdi-peggiora-sul-nord-italia

Da metà settimana si attende un miglioramento. Ma venerdì peggiora sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-sotto-una-spessa-coltre-nuvolosa

Italia sotto una spessa COLTRE NUVOLOSA

14 Dicembre 2012
meteo-bizzarro-come-non-mai,-nuovo-clamoroso-saliscendi-delle-temperature

Meteo bizzarro come non mai, nuovo clamoroso saliscendi delle temperature

17 Marzo 2019
meteo-napoli:-pioggia-copiosa-fra-sabato-e-domenica.-poi-anticiclone

Meteo NAPOLI: PIOGGIA COPIOSA fra sabato e domenica. Poi anticiclone

21 Dicembre 2019
ribaltoni-meteo:-dal-freddo-maltempo-alla-mite-alta-pressione.-poi-colpo-di-coda-inverno

Ribaltoni meteo: dal freddo maltempo alla mite Alta Pressione. Poi colpo di coda inverno

8 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.