• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali, ci risiamo: nelle prossime ore più intensi. Ecco dove

di Ivan Gaddari
30 Giu 2016 - 08:51
in Senza categoria
A A
temporali,-ci-risiamo:-nelle-prossime-ore-piu-intensi.-ecco-dove
Share on FacebookShare on Twitter

temporali ci risiamo nelle prossime ore piu intensi ecco dove 44082 1 1 - Temporali, ci risiamo: nelle prossime ore più intensi. Ecco dove
Dopo qualche acquazzone alpino e i temporali a base alta in Sardegna – ora in propagazione verso le coste toscane – oggi assisteremo al riaccendersi dell’instabilità. L’Alta Pressione è ancora sbilanciata a ovest e il pressing imposto dalle correnti atlantiche sta dando i suoi frutti. Non stiamo parlando di maltempo o di fasi perturbate organizzate, bensì di quell’azione destabilizzante già osservare più e più volte nelle scorse settimane.

Ed ecco allora che i temporali torneranno a brontolare, specie sulle Alpi. Ma osservando la mappa delle precipitazioni attese dalle ore 12 alla mezzanotte del 01 luglio emergono interessanti novità. Osserviamola insieme:

temporali ci risiamo nelle prossime ore piu intensi ecco dove 44082 1 1 - Temporali, ci risiamo: nelle prossime ore più intensi. Ecco dove

Gli accumuli più importanti li avremo proprio sull’arco alpino, con picchi localmente superiori di 20 mm. Non mancheranno sconfinamenti verso Prealpi e più occasionalmente sulla pedemontana padana. Qualche acquazzone dovrebbe manifestarsi anche su ovest Emilia, ma la sorpresa è rappresentata dai possibili temporali sull’Appennino centrale. Tra Abruzzo e Molise, laddove si concentreranno eventuali fenomeni, attesi accumuli tra 15 e 20 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-luglio:-interessanti-novita-dalle-previsioni-stagionali

Meteo Luglio: interessanti novità dalle previsioni stagionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-freddo-e-neve-pre-natalizie-con-aria-artica-sull’italia.-massime-sotto-0°c-nel-nord-est

ECMWF: freddo e neve pre-natalizie con aria artica sull’Italia. Massime sotto 0°C nel Nord Est

18 Dicembre 2003
previsioni-meteo-piu-veloci-e-precise

Previsioni meteo più veloci e precise

3 Dicembre 2015
nubi,-schiarite,-fara-ancora-freddo,-specie-al-mattino

Nubi, schiarite, farà ancora freddo, specie al mattino

22 Dicembre 2005
sole-su-adriatiche-e-alpi,-nebbie-e-nubi-basse-su-altre-regioni.-e’-meteo-anticiclonico

Sole su adriatiche e Alpi, nebbie e nubi basse su altre regioni. E’ meteo anticiclonico

11 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.