• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali all’assalto del Nord, della Sardegna e parte del Centro

di Ivan Gaddari
15 Giu 2015 - 08:35
in Senza categoria
A A
temporali-all’assalto-del-nord,-della-sardegna-e-parte-del-centro
Share on FacebookShare on Twitter

I primi temporali di giornata stanno colpendo la Sardegna meridionale. Qui siamo a Sanluri, nel medio Campidano: il cielo è coperto da nubi cariche di pioggia. Fonte webcam sanlurimeteo.it
Abbiamo trascorso un fine settimana dai due volti: il Nord è stato bersagliato da violentissimi temporali, il Sud ha goduto dell’estate e del caldo in crescita. Le regioni Centrali, Sardegna compresa, si sono ritrovate sulla linea di confine tra la circolazione anticiclonica africana e il flusso destabilizzante iberico. La netta suddivisione insisterà anche oggi, tant’è che già in queste prime ore del mattino stiamo osservando i medesimi scenari meteorologici.

La causa del tempo in atto è ascrivibile esclusivamente alla “goccia fredda” iberica, che ruotando – ovviamente – in senso antiorario va a risucchiare masse d’aria estremamente umida dall’Atlantico sudoccidentale. Umidità che si accresce ulteriormente a seguito del passaggio sul Mediterraneo, umidità che rappresenta uno degli ingrediente essenziali allo sviluppo di grosse celle temporalesche.

Giungendo in seno ai venti di Libeccio, una delle prime regioni ad essere investita dai temporali è la Sardegna. Come avremo modo di osservare in seguito, nella parte meridionale dell’Isola sta transitando un lungo fronte temporalesco. Temporali che continueranno a svilupparsi nelle prossime ore e che dovrebbero focalizzarsi nei settori orientali insulari.

L’instabilità prenderà piede su tutte le Alpi e anche oggi avremo temporali particolarmente violenti. Spesso riusciranno a sconfinare sulle pianure come ad esempio in Friuli Venezia Giulia, in Lombardia e Piemonte. Vi saranno degli acquazzoni lungo la riviera adriatica, poi nelle Marche, in Umbria Toscana e nel nord dell’Abruzzo. Coinvolte anche le aree interne liguri.

Al Sud, invece, la giornata proporrà ancora tantissimo sole e caldo intenso. I termometri potrebbero raggiungere picchi prossimi a 35°C, soprattutto tra Puglia, Lucania e Sicilia. Nel resto d’Italia temperature in calo tranne in Val Padana, dove invece potrebbero esserci locali aumenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-temporali-nel-sud-sardegna

Ondata di temporali nel sud Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-freddo-in-lento-sfaldamento,-nevicate-a-bassa-quota-ma-con-miglioramento-al-nord-italia

Vortice freddo in lento sfaldamento, nevicate a bassa quota ma con miglioramento al Nord Italia

11 Marzo 2010
nuova-ondata-di-freddo-in-sudafrica

Nuova ondata di freddo in Sudafrica

9 Ottobre 2007
incredibile-illusione-ottica:-cascata-di-lava?-no,-e-acqua!

Incredibile illusione ottica: cascata di lava? No, è acqua!

27 Febbraio 2016
temporali-intensi-nel-queensland,-gran-gelo-sui-grandi-laghi-americani

Temporali intensi nel Queensland, gran gelo sui Grandi Laghi americani

9 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.