• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali a ridosso dell’arco alpino, un fronte nuvoloso si porta a ridosso dell’Italia

di Andrea Meloni
22 Mag 2005 - 14:05
in Senza categoria
A A
temporali-a-ridosso-dell’arco-alpino,-un-fronte-nuvoloso-si-porta-a-ridosso-dell’italia
Share on FacebookShare on Twitter

temporali a ridosso dellarco alpino un fronte nuvoloso si porta a ridosso dellitalia 3212 1 1 - Temporali a ridosso dell'arco alpino, un fronte nuvoloso si porta a ridosso dell'Italia
Da uno sguardo d’insieme dell’Europa, veduta dai 36.000 chilometri del Meteosat, possiamo osservare la presenza di diversi sistemi nuvolosi:

il principale è quello che si estende dal nord est del Marocco, verso l’Algeria, le Isole Baleari, il Mare di Corsica ed il Nord Italia, si protende fino verso l’Europa Centrale e la Scandinavia. Si tratta di una perturbazione che si presenta più attiva nell’Europa Centrale, mentre nel Mediterraneo occidentale ed il Nord Africa, è costituita di nubi stratificate che appena velano i cieli.

Appena più ad ovest, dal Golfo di Biscaglia sino al Massiccio Centrale, possiamo osservare un secondo sistema nuvoloso: è un’area di instabilità atmosferica, che provoca piogge e temporali anche intensi, che nel pomeriggio sono attesi in intensificazione ed estensione alla Svizzera.

Verso le Isole Britanniche, la nuvolosità appare meno regolare: si osservano piccoli, ma fitti addensamenti nuvolosi derivanti dal transito di aria fredda che scende dalla Groenlandia, mentre a nord ovest dell’Irlanda rileviamo un modesto cenno di occhio ciclonico, qui si trova il centro motore della Bassa Pressione che investe molte regioni europee.

Nell’est dell’Europa, i cieli si liberano di nubi, mentre tutto il Nord Africa, se si fa eccezione di qualche addensamento di nubi stratificate, è con cielo sereno.

Focalizzando l’attenzione alla nuvolosità presente nei cieli italiani, vediamo il transito di un sistema frontale sul Nord, che sconfina anche sulle regioni centrali: in prevalenza si tratta di nubi stratificate, specie su Italia Centrale e Sardegna, mentre al Nord, la nuvolosità è più consistente, e nelle regioni alpine settentrionali, si segnala anche una moderata attività temporalesca, che deriva da infiltrazioni di aria fresca presente sulla Svizzera.
Il corpo nuvoloso prossimo a Corsica e Sardegna, si porterà in giornata verso est, ma non causerà alcun fenomeno, solo un aumento del vento di Scirocco. Mentre domani, la massa d’aria instabile presente su Biscaglia, potrebbe arrecare un temporaneo peggioramento sul Nord Italia, con temporali. Qualche fenomeno temporalesco, nel pomeriggio di domani, potrebbe giungere nelle zone interne dell’Italia Centrale e della Sardegna.

Sud Italia e Sicilia godono di una splendida giornata di sole, con visibilità eccellente, anche per il transito di aria calda e secca che viene richiamata dal Nord Africa da quella perturbazione che abbiamo visto a ridosso delle regioni occidentali dell’Italia.
Su queste zone, non si attende alcun cambiamento del tempo.

NOVITA’! AUDIO METEO IN MP3

Commento meteosat
https://www.direttameteo.it/AUDIO/meteosat.mp3

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-abbondanti-negli-usa-orientali-venerdi-scorso

Piogge abbondanti negli USA orientali venerdì scorso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sempre-piu-inverno:-tanta-neve-in-appennino-e-ne-arrivera-ancora-tantissima

Sempre più inverno: tanta neve in Appennino e ne arriverà ancora tantissima

9 Marzo 2016
nuvolaglia-in-transito-al-centro-sud,-in-serata-peggiora-sulla-puglia

Nuvolaglia in transito al Centro Sud, in serata peggiora sulla Puglia

28 Febbraio 2012
diluvio-a-okinawa

Diluvio a Okinawa

20 Giugno 2005
nord-italia:-possibili-fiocchi-di-neve-a-quote-basse,-dopo-le-prime-gelate

Nord Italia: possibili fiocchi di neve a quote basse, dopo le prime gelate

3 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.