• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporale e fulmini al Polo Nord, evento meteo rarissimo

di Giovanni De Luca
15 Ago 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
temporale-e-fulmini-al-polo-nord,-evento-meteo-rarissimo
Share on FacebookShare on Twitter

temporale fulmini polo nord evento meteo rarissimo 60464 1 1 - Temporale e fulmini al Polo Nord, evento meteo rarissimo

CRONACHE METEO: lo scorso 10 Agosto si è verificato un evento molto raro alle latitudini polari.

Il radar detector ha misurato infatti delle fulminazioni entro 300 km di distanza dal Polo Nord geografico, un vero e proprio temporale il cui sviluppo è rarissimo a queste latitudini.

Come visibile, il temporale si è verificato ad una latitudine di oltre 85° Nord, e ad una longtudine di 126° Est.

Si tratta di circa 700 miglia a nord del delta del fiume siberiano Lena.

Ogni anno dei temporali si sviluppano a nord del Circolo Polare Artico, che si trova ad una latitudine di 66,6°N, ed, occasionalmente, si verificano anche sull’Oceano Artico.

Quello in sviluppo lo scorso 10 Agosto è stato uno dei temporali più settentrionali (vicino al Polo) che ci siano mai stati, un evento dunque rarissimo.

Solitamente i temporali si sviluppano tra l’Equatore e le medie latitudini, ovverosia dove esiste aria calda ed instabile che, con l’arrivo di aria più fredda, tende a sollevarsi verso l’alto rapidamente, oppure lungo superfici molto calde dalle quali partono delle “bolle” d’aria calda che si sollevano verso l’alto.

Il temporale molto atipico del Polo non ha queste cause, ed è dovuto probabilmente ad uno strato di aria instabile intrappolato tra gli strati medio alti della troposfera, con fulminazioni dunque che si sono verificate ad altitudini elevate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-e-clima-agosto-in-europa,-tutti-i-segnali-del-declino-dell’estate

Meteo e clima Agosto in Europa, tutti i segnali del declino dell'Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fulmine-colpisce-in-pieno-giocatore-durante-la-partita:-ecco-il-video-shock

Fulmine colpisce in pieno giocatore durante la partita: ecco il video shock

10 Dicembre 2014
quando-l’uomo-su-marte?-per-la-nasa-missione-complicatissima

Quando l’uomo su Marte? Per la NASA missione complicatissima

7 Giugno 2013
la-depressione-d’islanda-ci-riprova,-ma-fallira:-ecco-perche

La DEPRESSIONE D’ISLANDA ci riprova, ma fallirà: ecco perché

8 Marzo 2014
breve-tregua-dalle-perturbazioni,-qualche-piovasco-sulle-zone-tirreniche

Breve tregua dalle perturbazioni, qualche piovasco sulle zone tirreniche

4 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.