• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo tutto sommato buono fino a domenica, giorno in cui inizierà un progressivo peggioramento

di Ivan Gaddari
23 Dic 2005 - 11:32
in Senza categoria
A A
tempo-tutto-sommato-buono-fino-a-domenica,-giorno-in-cui-iniziera-un-progressivo-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Vediamo il tempo previsto per i prossimi giorni.

Validità sabato 24 dicembre 2005

EVOLUZIONE L’alta pressione di matrice oceanica sarà presente su tutta la nostra Penisola assicurando tempo moderatamente stabile, anche se aria più umida proveniente da Ovest favorirà la formazione di corpi nuvolosi su tutte le regioni. Un deciso miglioramento interesserà anche le estreme regioni meridionali, dove è attesa l’espansione dell’alta pressione.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: la giornata si presenterà piuttosto variabile, con ampie zone di sereno al mattino su tutte le regioni. Gli addensamenti più intensi interesseranno i settori alpini, mentre al pomeriggio è atteso un generale aumento della nuvolosità su tutte le regioni. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: non sono previste variazioni di rilievo.
Venti: deboli di direzione variabile.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: condizioni di cielo parzialmente nuvolso, con ampi spazi soleggiati al mattino su tutte le regioni. Al pomeriggio è previsto un leggero aumento della copertura nuvolosa, soprattutto sulle regioni del versante tirrenico. Non sono tuttavia previste delle precipitazioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie o in leggero aumento sul versante tirrenico.
Venti: deboli di direzione variabile.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: al mattino avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti più insistenti sui rilievi appenninici, dove peraltro non sono previste precipitazioni. Al pomeriggio si assisterà ad un parziale aumento della nuvolosità su tutte le regioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie
Venti: deboli di direzione variabile.

tempo tutto sommato buono fino a domenica giorno in cui iniziera un progressivo peggioramento 4835 1 2 - Tempo tutto sommato buono fino a domenica, giorno in cui inizierà un progressivo peggioramento
Validità domenica 25 dicembre 2005

EVOLUZIONE Permarranno condizioni di tempo stabile pre via dell’alta pressione delle Azzorre che seguiterà ad interessare tutte le nostre regioni. Tuttavia al Nordest avremo infiltrazione di aria più fredda ed instabile, con addensamenti rilevanti sui rilievi alpini e prealpini.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: generale aumento della nuvolosità su tutte le regioni, soprattutto su Liguria, Piemonte ed Emilia, con possibilità di qualche precipitazione con neve sui rilievi al di sopra dei 1000 m. Altrove non sono invece previsti fenomeni di particolare rilevanza, a parte qualche leggera nevicata sull’arco alpino occidentale.
Visibilità: Discreta, con riduzione sui rilievi.
Temperatura: stazionaria.
Venti: deboli di direzione variabile.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: in mattinata avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti sui rileivi. Al pomeriggio generale aumento della nuvolosità ad iniziare da Toscana e Sardegna ma in rapida espansione alle restanti regioni. Qualche debole pioggia potrà interessare l’alta Toscana.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: non sono previste variazioni di rilevo.
Venti: deboli da Sudovest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: DA condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso avremo un generale aumento della nuvolosità su tutte le regioni, ad iniziare dai settori tirrenici. Nonsono comunaue previste precipitazioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie.
Venti: deboli da Sud-Sudovest.

tempo tutto sommato buono fino a domenica giorno in cui iniziera un progressivo peggioramento 4835 1 3 - Tempo tutto sommato buono fino a domenica, giorno in cui inizierà un progressivo peggioramento
Validità lunedì 26 dicembre 2005

EVOLUZIONE Il campo di alta pressione presente sulla nostra Penisola inizierà a subire un parziale ridimensionamento ad opera di masse d’aria più fredda provenienti dal Nord Europa. Contemporaneamente lo stesso anticiclone oceanico tenderà a spingersi verso Nord.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti rilevanti su tutto l’arco alpino e prealpino. Non sono previste precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Venti: deboli di direzione variabile.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con progressivo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio su tutte le regioni. Sono attese precipitazioni sparse su Toscana, alto Lazio, Umbria e Marche, con nevicate sui rilievi oltre gli 800 m.
Visibilità: buona.
Temperatura: in generale calo.
Venti: deboli o moderati da Ovest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con ulteriore aumento della copertura nuvolosa al pomereggio. Non sono comunqure previste precipitazioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria.
Venti: deboli o moderati da Sudovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-giappone-paralizzato-dalla-neve

Il Giappone paralizzato dalla neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-della-notte:-fresco-incipiente,-ma-anche-mite-al-sud

Temperature della notte: fresco incipiente, ma anche mite al Sud

22 Settembre 2015
maltempo-al-nord,-sole-al-centro-sud,-la-primavera-europea-avanza

Maltempo al nord, sole al centro-sud, la primavera europea avanza

8 Aprile 2006
francia,-immagini-impressionanti-del-mare-in-tempesta:-video-meteo

Francia, immagini impressionanti del mare in tempesta: video meteo

4 Novembre 2019
piogge-intense-in-francia-e-algeria,-caldo-in-turchia-e-nei-balcani

Piogge intense in Francia e Algeria, caldo in Turchia e nei Balcani

16 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.