Continua a giungere aria fredda, che scorre lungo il bordo occidentale della bassa pressione che si allunga per tutto il Mar di Norvegia, in direzione delle Isole Britanniche, dove il tempo permane perturbato soprattutto in Scozia, interessata durante la giornata di ieri da diversi rovesci di pioggia o neve tonda. Questa mattina la pioggia cade su Glasgow con +3°C, mentre il cielo è poco nuvoloso su Dublino e Londra rispettivamente con +2 e +5°C. E’ piuttosto comune che in queste zone la primavera porti a repentini guasti del tempo, ad una variabilità accentuata delle condizioni meteo, per la presenza di miti correnti atlantiche, come nelle settimane scorse, o di fredde correnti artiche, come in questi giorni. La neve in queste zone può cadere anche in maggio.
Meno comune è la persistenza del maltempo che da ormai due mesi affligge tutta la zona scandinava. Attualmente la Scandinavia si trova sul bordo orientale delle basse pressioni norvegesi, e vi affluisce quindi aria più mite da sud, che ha permesso ai termometri di risalire a valori più accettabili anche in Lapponia, dove fino a non molti giorni fa si raggiungevano ancora punte inferiori ai -20°C. Questa mattina pioggia mista a neve cade ad Oslo, solo pioggia a Alborg, Bergen, Goteborg, Malmo e Helsinki, neve nel nord Finlandia. Tempo migliore lo troviamo lungo la costa centro-settentrionale norvegese, con temperature fino a +5°C (Bronnoysund). I venti spirano ovunque da meridione.
La saccatura artica arriva a condizionare il tempo fin sul Benelux ed il nord Germania, dove troviamo pioggia ad Amsterdam e Rostock, cieli coperti o molto nuvolosi a Bruxelles ed Amburgo, con temperature attorno ai +7°C, più a sud si estende al suolo un’area di relativa alta pressione che determina condizioni del tempo piuttosto stabili in Francia (eccetto l’estremo nord), Svizzera, Austria, centro-sud Germania e tutta l’area della Mitteleuropa, fino al nord dei Balcani. Le temperature, rigide durante la notte (-2°C a Monaco e Varsavia, -1°C a Zurigo e Lubiana, 0°C a Praga, +1°C a Parigi e Budapest), per effetto del soleggiamento tipico di aprile raggiungeranno presumibilmente durante la giornata i valori miti di ieri, cioè circa +12/+15°C.
Anche in Italia il tempo è prevalentemente buono, con nuvolosità un po’ più diffusa lungo le coste del Mar Ligure dove la circolazione dei venti si va modificando, passando da settentrionale a meridionale. Nella notte qualche gelata si è registrata in Val Padana (-1.9°C all’aeroporto della Malpensa); attualmente le temperature più fredde le troviamo lungo il versante adriatico, +6°C a Pescara, +7°C ad Ancona e Venezia, mentre lungo il Tirreno si va dai +11°C di Roma ai +15°C di Palermo.
In Romania e Bulgaria il tempo è perturbato e piuttosto freddo. A Bucarest il cielo è coperto, a Costanta piove ed in entrambe le località la temperatura è di +5°C. A Sofia, Varna e Burgas il termometro segna +6°C, con la pioggia che cade nelle due città lungo il Mar Nero. In questa zona il tempo migliore lo troviamo nella Romania nord-occidentale, dove prevalgono i cieli sereni.
Tempo incerto in Grecia, per la presenza di una zona di bassa pressione sull’Egeo orientale, con venti che giungono da nord-ovest e qualche pioggia sulle isole adiacenti alle coste turche. Temperatura di +10°C a Salonicco e +15°C ad Atene. Dalla parte opposta dell’Europa meridionale, cioè nella Penisola Iberica, l’ampia depressione presente sulle Isole Azzorre, sta determinando un nuovo impulso di aria africana diretto verso le regione del sud-est di quest’area (Andalusia, Murcia, Valencia, Baleari). Questa mattina troviamo della nuvolosità diffusa tra Portogallo del nord, Spagna atlantica e Meseta, ma complessivamente le condizioni del tempo sono buone, con ampie zone soleggiate e temperature miti soprattutto tra Algarve, Andalusia e coste mediterranee. Alle ore 9 troviamo +18°C ad Ibiza e Malaga, +17°C ad Alicante e Faro, +16°C a Siviglia. Tra le località più fredde Madrid e Vigo con +9°C.
Concludiamo come spesso accade con la Russia e gli stati ex-sovietici, dove le condizioni dei cieli sono diffusamente nuvolose e le temperature piuttosto rigide. A Mosca dopo una minima di -3°C la temperatura è risalita a +4°C, a Minsk si è passati dai -5°C della notte ai +6°C attuali, a Kiev, causa anche la pioggia, solo da +2 a +3°C.
L’evoluzione del tempo in Europa la potrete seguire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.