• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo perturbato a metà settimana: avremo precipitazioni diffuse, specie al Centro Sud

di Ivan Gaddari
03 Feb 2006 - 12:38
in Senza categoria
A A
tempo-perturbato-a-meta-settimana:-avremo-precipitazioni-diffuse,-specie-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per martedì 07 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 08 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 09 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: la giornata di martedì potrebbe portare un rapido quanto temporaneo miglioramento su tutta la Penisola per l’espansione di una propaggine occidentale dell’alta pressione delle Azzorre. Anticiclone che terrà i suoi massimi in pieno Oceano Atlantico, mentre sull’Europa Centrale si porterà una vasta area depressionaria che sarà alimentata da aria fredda.

Per metà settimana si attende un sostanziale cedimento del campo anticiclonico ad iniziare dai settori alpini, per l’approssimarsi della vasta depressione che sarà più attiva tra Francia e Germania occidentale. Area ciclonica che traslerà rapidamente verso sud, diretta verso il medio Tirreno.

Giovedì è atteso un generale peggioramento del tempo, per via della suddetta depressione che oramai avrà invaso il Tirreno Centrale dando vita alla formazione di un minimo tra le regioni Centrali tirreniche e quelle adriatiche. Le temperature caleranno nuovamente e tornerà la neve su molte zone.

martedì 07 febbraio 2006
– Nord: il cielo si mostrerà ovunque irregolarmente nuvoloso, con addensamenti più intensi su Alto Adige e alta Lombardia, con possibili deboli nevicate sui rilievi. Altrove non sono previsti fenomeni significativi, mentre si segnalano le gelate che interesseranno le zone pianeggianti e le valli durante la notte.

– Centro e Sardegna: il tempo mostrerà un miglioramento, con ampie schiarite anche sulle regioni del medio Adriatico. Cesseranno le nevicate, tuttavia farà ancora freddo e durante la notte avremo estese gelate anche in pianura.

– Sud e Sicilia: miglioramento anche al Sud, con attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni. Si segnalano le possibili gelate durante le ore notturne per molte località.

Temperatura: in leggero aumento su tutte le regioni.
Vento: deboli in rotazione da Ovest-Nordovest.

mercoledì 08 febbraio 2006
– Nord: generale aumento della copertura nuvolosa, con addensamenti che risulteranno più intensi su rilevi alpini centro occidentali, dove saranno possibili locali deboli nevicate. Fenomeni che durante la sera interesseranno Romagna, Veneto e Friuli, con neve sui rilievi alpini oltre gli 800-1000 m. Altrove non sono attesi fenomeni significativi.

– Centro e Sardegna: tempo in peggioramento sulle regioni del versante tirrenico e sulla Sardegna, con notevole aumento della copertura nuvolosa. Dalla sera in rapida estensione anche alle rimanenti regioni. Qualche debole fenomeno potrebbe interessare l’alto Lazio e l’Umbria occidentale, con neve solo sui rilievi appenninici.

– Sud e Sicilia: ad iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso farà seguito un rapido aumento della copertura nuvolosa, ad iniziare dalla Sicilia ed in rapida estensione a tutte le altre regioni. Qualche debole piovasco potrebbe interessare le coste della Campania durante le ore pomeridiane.

Temperatura: in diminuzione al Centro Nord, stazionarie altrove.
Vento: deboli o moderati dai quadranti occidentali.

giovedì 09 febbraio 2006
– Nord: generale peggioramento delle condizioni atmosferiche, con precipitazioni che interesseranno Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Possibili nevicate a quote basso collinari, in prossimità della pianura sull’estremo Nordest.

– Centro e Sardegna: giornata di maltempo un po’ su tutte le regioni, specialmente su Sardegna, Lazio, Toscana, Abruzzo occidentale ed Umbria, con precipitazioni anche di moderata intensità. La neve cadrà a quote superiori agli 800 m, in calo durante le ore notturne.

– Sud e Sicilia: peggiora anche al Sud, specie su Campania, coste lucane, Calabria tirrenica e Sicilia, dove saranno possibili precipitazioni sparse localmente a carattere di rovescio. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1000 m.

Temperatura: in ulteriore lieve calo su tutte le regioni.
Vento: moderati o forti da Nordovest su medio Tirreno, da Ovest-Sudovest su basso Tirreno.

tempo perturbato a meta settimana avremo precipitazioni diffuse specie al centro sud 5197 1 2 - Tempo perturbato a metà settimana: avremo precipitazioni diffuse, specie al Centro Sud

tempo perturbato a meta settimana avremo precipitazioni diffuse specie al centro sud 5197 1 3 - Tempo perturbato a metà settimana: avremo precipitazioni diffuse, specie al Centro Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-non-facile-passaggio-a-nord…

Il non facile passaggio a nord...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-peggiora-ad-inizio-settimana,-alto-rischio-nubifragi

Meteo peggiora ad inizio settimana, alto rischio nubifragi

14 Luglio 2018
maltempo-a-piu-riprese-sul-nord-africa:-resoconto-di-un-violento-nubifragio-a-marrakech

Maltempo a più riprese sul Nord Africa: resoconto di un violento nubifragio a Marrakech

24 Maggio 2011
piogge-su-friuli-venezia-giulia,-pioviggini-in-toscana

Piogge su Friuli Venezia Giulia, pioviggini in Toscana

18 Aprile 2015
gli-eventi-meteo-possono-cambiare-la-storia

Gli eventi meteo possono cambiare la Storia

28 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.