• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo che si rimette, diviene primaverile. Ma potrebbe tornare l’inverno

di Ivan Gaddari
08 Mar 2008 - 15:33
in Senza categoria
A A
tempo-che-si-rimette,-diviene-primaverile.-ma-potrebbe-tornare-l’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Riteniamo importanti mostrarvi, come prima immagine, la GFS-SPECIAL, elaborazione dati by MTG, relativa alla differenza di temperatura, alla quota isobarica di 850 hPa, tra la giornata odierna e le ore 00Z del prossimo 13 marzo. Inutile sottolineare la presenza di scarti termici positivi, evidenziati dalla colorazione tra l'arancione ed il rosso vivo. 

Possiamo identificare punte massime sulla Sardegna orientale, fin verso il Mar Ligure e le coste toscane. Scarto che potrebbe raggiungere anche i 13 gradi. Interessane comunque rimarcare il rialzo, diffuso, ad opera di alta pressione a matrice subtropicale. Soltanto l'arco alpino potrebbe registrare alcuni scarti negativi, dovuti al transito di aria instabile oceanica sul centro Europa. Anche le regioni settentrionali potrebbero pertanto trarne giovamento, con differenza molto contenuta.^^^^^Proseguiamo l'analisi modellistica avvalendoci del supporto MultiModel-MTG (rammentiamolo, su base GFS-ECMWF-NOGAPS-UKMO-GENS). Siamo alle ore 00 del 17 marzo, la configurazione termico-barico alla quota di riferimento di 500 hPa identifica l'evoluzione suddetta, ossia uno spostamento anticiclonico tra penisola iberica, Francia e isole britanniche, in parziale elevazione meridiana. 

Seguirebbe uno scivolamento ciclonico, di matrice artico-marittima, dalla Scandinavia verso l'Europa centrale. Possiamo inoltre notare come il calo barico, di matrice invernale, andrebbe portandosi verso i Balcani ed i settori nord orientali della nostra penisola. Si avrebbe la rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali e un calo termico diffuso, con un po' di instabilità al nordest e lungo l'arco alpino.^^^^^Concludiamo la rassegna modellistica analizzando la mappa MTG-GENS, la più indicata per archi temporali così vasti, riferibile alle ore 00Z del 21 marzo prossimo. Rammentando che trattasi di media dei singoli membri previsionali, è interessante evidenziare la possente ondulazione artico-marittima in seno al Mediterraneo centro settentrionale, in scorrimento lungo il bordo orientale del blocco anticiclonico tra penisola iberica e Groenlandia.^^^^^
Previsione valida per il periodo 09 marzo/13 marzo (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS SPECIAL Diff. Temp. a 850 hPa

Configurazione barica generale: un ampio sistema ciclonico britannico estenderà la sua influenza sui settori centro occidentali del continente europeo, lambendo il Mediterraneo centro settentrionale. Da sud atteso un rinforzo anticiclonico a radice subtropicale.

Stato del cielo: inizialmente avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su gran parte dello stivale, a tratti molto nuvoloso o coperto. Seguirà un’attenuazione della copertura ad iniziare dalle regioni meridionali, verso il centro nord.

Avremo precipitazioni?: ad inizio settimana permarrà instabilità sparsa che porterà fenomeni anche sotto forma di rovescio e qualche temporale. Il miglioramento successivo porterà la cessazione dei fenomeni su tutte le regioni.

Andamento termico: temperature attese in progressivo aumento su tutte le regioni, a metà settimana il clima si rivelerà primaverile su tutta Italia con valori al di sopra delle medie.

tempo che si rimette diviene primaverile ma potrebbe tornare linverno 11509 1 2 - Tempo che si rimette, diviene primaverile. Ma potrebbe tornare l'inverno
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 14 febbraio e il 17 marzo (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: si potrebbe assistere ad un graduale spostamento dell’alta pressione in direzione della penisola iberica e delle isole britanniche, con tendenza a blocco meridiano in Atlantico. In tal modo non è da escludere che un’ondulazione ciclonica artico-marittima possa portarsi verso l’Europa centrale, con parziale ingerenza fin sulle nostre regioni.

Stato del cielo: ad iniziali condizioni di cielo tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso potrebbe far seguito un aumento della copertura nuvolosa ad iniziare dalle regioni nord orientali, in estensione al centro nord.

Possibili precipitazioni: tuttavia non sono attese precipitazioni significative, salvo, a fine step previsionale, possibili fenomeni lungo l’arco alpino ed al nordest, con neve a quote medie.

Profilo termico: i valori termici, dopo l’impennata descritta in precedenza, potrebbero subire una nuova diminuzione per rotazione delle correnti dai quadranti prevalentemente settentrionali.

tempo che si rimette diviene primaverile ma potrebbe tornare linverno 11509 1 3 - Tempo che si rimette, diviene primaverile. Ma potrebbe tornare l'inverno
Extreme forecaste, uno sguardo dal 18 al 21 marzo (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: la disposizione anticiclonica tra Europa occidentale e Atlantico orientale, in proiezione meridiana verso latitudini polari, potrebbe deporre a favore di ampia ondulazione artico-marittima tra Europa centrale e bacino del Mediterraneo.

Risvolti configurativi sull’Italia: andrebbe confermandosi l’ipotesi Pasquale legata ad un ritorno a condizioni prettamente invernali su tutte le nostre regioni.

Stato del cielo: si avrebbe un generale quanto deciso aumento della nuvolosità su tutte le regioni.

Possibili precipitazioni: potrebbe verificarsi un fase di maltempo invernale, con precipitazioni diffuse, piogge, rovesci, qualche temporale e nuove nevicate a quote medio basse.

Le temperature: i valori termici subirebbero pertanto un ulteriore sensibile calo, ben al di sotto delle medie stagionali.

tempo che si rimette diviene primaverile ma potrebbe tornare linverno 11509 1 4 - Tempo che si rimette, diviene primaverile. Ma potrebbe tornare l'inverno
L’osservazione del diagramma termico-barico, ENSEMBLE 21 membri su base NCEP, per le principali aree geografiche peninsulari evidenzia la tendenza ondulatoria suddetta. Per comodità mostriamo l’andamento di temperatura e geopotenziale, quota di riferimento 850 hPa, per la capitale.

Tra il 12 ed il 17 di marzo sia le termiche che la pressione sono attesi in notevole crescita. Ciò testimonia, e rafforza, la tesi anticiclonica subtropicale che porterà condizioni prettamente primaverili su tutte le nostre regioni.

Volgendo lo sguardo verso il 19-20 marzo, vediamo invece come entrambi i parametri siano in calo, progressivo, netto. Condizioni meteo che potrebbero pertanto volgere verso un peggioramento, tuttavia non sono da trascurare diversi membri revisionali, dei 21 totali, che puntano decisamente sia verso il basso che verso l’alto. Difficile quindi stabilire l’esatta traiettoria dell’onda ciclonica settentrionale, avremo ancora modo e tempo per tornarci su.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sistema-ciclonico-in-sfaldamento,-ma-l’atlantico-e-dietro-l’angolo

Sistema ciclonico in sfaldamento, ma l'Atlantico è dietro l'angolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altre-perturbazioni,-maltempo-persistente

Altre perturbazioni, maltempo persistente

13 Aprile 2012
antipasto-invernale

Antipasto invernale

12 Novembre 2005
ferita-ciclonica-sul-centro-europa,-instabilita-temporalesca-sull’italia

Ferita ciclonica sul Centro Europa, instabilità temporalesca sull’Italia

3 Giugno 2013
balcani,-un’altra-giornata-di-gran-caldo,-record-sfiorati-in-serbia

Balcani, un’altra giornata di gran caldo, record sfiorati in Serbia

20 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.