• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo buono nel week end, da Nord a Sud. Da martedì altre piogge

di Ivan Gaddari
06 Nov 2008 - 12:07
in Senza categoria
A A
tempo-buono-nel-week-end,-da-nord-a-sud.-da-martedi-altre-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Domani ancora un po' di instabilità su centrali tirreniche e Triveneto, qualche temporale al Sud.^^^^^Martedì nuovo peggioramento sulle regioni Settentrionali, tempo buono altrove.
Tregua al maltempo, pressione in aumento sul Mediterraneo centro occidentale
L’Autunno è una stagione dinamica, transitoria. Il gioco di ruolo tra Alte e Basse Pressioni è costante, evidente. A Settembre abbiamo avuto delle piogge, caldo inizialmente, poi freddo. Ottobre è stato mite e soltanto in conclusione si è manifestato un cambio circolatorio imponente. Un assaggio invernale, precoce, s’è fatto strada sull’Europa, ove è nevicate sino a bassissima quota. Di contro, aria umida, foriera di abbondanti precipitazioni, è giunta sull’Italia.

La ferita era profonda, lo è ancora. La depressione che si è creata a seguito dell’irruzione Artica è stazionata sulla Spagna, per diversi giorni. Non trovando sfogo nel Mediterraneo, perlomeno sui settori centrali, ha causato persistente maltempo tra la Francia e la Penisola Iberica, sfiorando, a più riprese, il Centro Nord. Si spiegano così le abbondanti precipitazioni, ma anche il caldo che ha investito Sud e Sicilia. Tese correnti Sciroccali han fatto sì che le temperature schizzassero abbondantemente oltre media, regalado scampoli di tarda estate sino a ieri.

Ma ora, ora che la perturbazione s’è potuta sfogare ad est, il maltempo ha raggiunto il Meridione, non prima di aver causato enormi disagi nelle aree colpite in precedenza dal maltempo. Perturbazione che andrà gradualmente indebolendosi e lascerà strada ad un ingresso anticiclonico durante il week end. Un complesso sistema di Alte Pressioni che si estenderà dall’Atlantico alla Russia europea, passando sull’Europa centrale e lambendo le nostre regioni.

L’instabilità opporrà resistenza sino a domani
Venerdì, primo giorno del week end, giornata costellata di nuvole. Il tempo diverrà variabile, a tratti instabile. Al mattino cadranno altre piogge tra Piemonte e Lombardia, nelle aree comprese tra il Milanese, il Novarese e l’Alessandrino. Ma non escludiamo che qualche pioggia possa investire la Riviera Ligure di Levante, così pure il Piacentino, il Bresciano e il Trentino. Cadrà ancora qualche nevicata sulle Alpi orientali, a quote medio-basse. I piovaschi del Grossetano si tramuteranno in rovesci nel corso della giornata, quando l’instabilità si farà strada su Toscana, Lazio, Umbria ed Emilia.

Piovaschi che potranno visitare anche il Nordest, tra Veneto e Alto Adige, altre deboli nevicate colpiranno i rilievi Valdostani e Piemontesi. Al Sud, dopo i rovesci mattutini del Salento, cessano i fenomeni, sempre al mattino un po’ di instabilità sui versanti occidentali e poi settentrionali della Sicilia, così pure sulla Sardegna nord occidentale.

Ma poi, tra sabato e domenica, le nuvole non avranno più la forza necessaria per opporsi alle schiarite, che diverranno sempre più frequenti e diffuse, tanto che il cielo tornerà ad essere sereno o poco nuvoloso. Potranno resistere annuvolamenti sparsi sulle Alpi, anche sui monti dell’Appennino, ma cesseranno le piogge. Temperature che, dopo il calo, non registreranno variazioni di rilievo e si attesteranno su valori prossimi alle medie stagionali. I venti saranno deboli e prevalentemente variabili.

tempo buono nel week end da nord a sud da martedi altre piogge 13505 1 2 - Tempo buono nel week end, da Nord a Sud. Da martedì altre piogge
In vista un nuovo peggioramento settimanale
La cintura anticiclonica che cingerà l’Europa centro occidentale e nord orientale registrerà un netto indebolimento in avvio di settimana. Un complesso sistema di Basse Pressione, di origine Atlantica, scivolerà verso la parte occidentale del Continente, pilotando nuovi impulsi perturbati verso la Francia e l’arco alpino. La pressione calerà anche in Italia, in modo particolare al Centro Nord, torneranno delle piogge, anche se almeno inizialmente non dovrebbero essere consistenti come quelle attuali.

Lunedì tempo stabile, da martedì nubi e fenomeni
Il primo giorno settimanale seguirà l’onta del week end. Il soleggiamento sarà diffuso, in particolare al Centro Sud e sulle Isole maggiori. Ma fin dalla tarda mattinata copertura in aumento al Settentrione, con degli annuvolamenti di una certa consistenza lungo l’arco alpino. La minaccia di nuovi fenomeni è concreta, ma le mappe non indicano né piogge né nevicate.

Bisognerà attendere la giornata successiva, fin dal mattino cadranno delle piogge tra Piemonte e Lombardia, estendendosi alla Riviera Ligure centro orientale. Possibili dei rovesci. Precipitazioni che poi interesseranno il Triveneto, seppur deboli, sulle Alpi avremo delle nevicate a quote medio basse. Nuvole che diverranno intense su parte del Centro, versanti tirrenici in primis, altrove prevarrà invece il sole.

Mercoledì ecco che le piogge, sospinte da venti di Libeccio, giungeranno al Centro, interessando principalmente la Toscana, l’Umbria e il Lazio. Non escludiamo la possibilità di rovesci e qualche temporale, in sconfinamento fin sulle Marche, il nord dell’Abruzzo, Romagna, Veneto e Friuli. Sporadiche nevicate sulle Alpi, mentre in Sardegna si concretizzerà una fase d’instabilità che regalerà fenomeni specie sui settori centro settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
focus-sud-italia,-ancora-possibili-violenti-nubifragi-nelle-prossime-ore

Focus Sud Italia, ancora possibili violenti nubifragi nelle prossime ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-forti-piogge-sull’egeo

Ancora forti piogge sull’Egeo

13 Novembre 2006
clamoroso-meteo-di-maggio;-tormente-di-neve-in-corsica

Clamoroso meteo di maggio; tormente di neve in Corsica

16 Maggio 2019
ci-siamo,-arriva-il-maltempo:-a-rischio-le-colture-agricole

Ci siamo, arriva il maltempo: a rischio le colture agricole

25 Aprile 2006
meteo-weekend,-caldo-in-aumento-d’estate,-ma-per-poco

Meteo weekend, caldo in aumento d’estate, ma per poco

30 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.