• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo buono, con qualche temporale in Sardegna. Nubi e nebbie al Nord Italia

di Andrea Meloni
24 Ott 2005 - 08:32
in Senza categoria
A A
tempo-buono,-con-qualche-temporale-in-sardegna.-nubi-e-nebbie-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

tempo buono con qualche temporale in sardegna nubi e nebbie al nord italia 4347 1 1 - Tempo buono, con qualche temporale in Sardegna. Nubi e nebbie al Nord Italia
Maltempo. Tra sabato e domenica, violentissimi temporali hanno interessato alcune località della Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata e purtroppo si segnalano vittime. Anche tra Liguria e Toscana, zone confinanti di Emilia si sono avuti temporali di eccezionale intensità. Le precipitazioni, su scala locale sono state particolarmente rilevanti, di intensità che non è esagerato definire monsonica.

Le stime ufficiali parlano di picchi di pioggia di oltre 260 millimetri alle falde dell’Etna, dovuti a temporali autorigeneranti e di notevole violenza, con eccezionale attività elettrica. Osservatori locali hanno corredato anche con foto l’evento atmosferico; va detto che il cielo della zona etnea aveva dell’apocalittico, con fulmini specialmente nube-nube continui, che causavano un rombo di tuono assordante.

I temporali di questi giorni sono stati generati da infiltrazioni di aria umida in un’area di Alta Pressione. E sono proprio state la forte stabilità atmosferica dalle caratteristiche estive, l’alto tasso di umidità, le temperature superiori alla media a dare energia ai supertemporali.

Per oggi i temporali si limiteranno ad interessare la Sardegna dove è in transito la coda di una goccia di aria fredda che nei prossimi giorni investirà il Nord Africa. I fenomeni non dovrebbero risultare di eccezionale intensità, anche perché il picco massimo di instabilità transiterà in mare.

IL TEMPO ATTESO OGGI AL NORD ITALIA
Le condizioni del tempo saranno influenzate dal persistere di un elevato tasso di umidità nei bassi strati, così che in pianura e le zone costiere, il cielo sarà in prevalenza coperto per nubi basse, con foschie. In Val Padana saranno possibili anche nebbie. In montagna si avrà un’altra giornata di sole con temperature piacevoli, specie di pomeriggio.

Domani il tempo non subirà variazioni: si avranno addensamenti nuvolosi per nubi basse, specie in pianura e nelle coste. In montagna splenderà il sole, in Val Padana si potranno avere foschie dense e nebbie. La temperatura sarà in lieve aumento.

CENTRO ITALIA E SARDEGNA
In Sardegna il tempo sarà in prevalenza incerto, con possibilità di temporali che al mattino potranno interessare il sud della regione e le zone occidentali, mentre nel pomeriggio, buona parte delle zone interne. Le temperature diurne saranno anche oggi mitissime. Nelle regioni del Centro Italia, il tempo sarà buono, con possibilità di temporanei addensamenti, con sporadici temporali. Si segnalano temporali in atto sulle coste settentrionali della Toscana, tuttavia la situazione meteo tenderà a migliorare.

Domani si avrà un miglioramento del tempo sulla Sardegna, con qualche residuo addensamento. Nelle altre regioni prevarrà il sereno, anche se non mancherà qualche addensamento temporaneo.

SUD ITALIA E SICILIA.
Su tutte le regioni si avranno condizioni di tempo soleggiato e temperature che per la stagione saranno miti. Gli annuvolamenti saranno occasionali, e non è da escludere qualche isolato acquazzone o temporale.

Domani non è attesa alcuna variazione delle condizioni meteo, si avrà sole su tutte le regioni, con temperature assai miti.

IL TEMPO DEI PROSSIMI GIORNI.
L’Alta Pressione sarà in rinforzo e porterà sull’Italia tempo soleggiato in molte regioni. L’elemento saliente sarà l’aumento diffuso della temperatura, specie nelle regioni alpine e prealpine.

In Val Padana si potranno avere nebbie anche persistenti e nubi medio basse nelle colline del Nord Italia, così anche sulla costa ligure. La tendenza sarà quella di avere schiarite sul settore di pianura della Val Padana, dove si manifesterà un sensibile aumento della temperatura massima, con punte sino a +24°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-tra-baleari-e-sardegna,-mentre-nei-prossimi-giorni-avremo-un-anticiclone-nord-africano

Goccia fredda tra Baleari e Sardegna, mentre nei prossimi giorni avremo un anticiclone nord africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eruzione-del-vulcano-grimsvotn:-le-prime-pesanti-ripercussioni-ai-voli-aerei-sul-nord-europa

Eruzione del vulcano Grimsvötn: le prime pesanti ripercussioni ai voli aerei sul Nord Europa

24 Maggio 2011
la-primavera-preme-alle-porte…-cosa-aspettarci-dal-meteo-nel-prossimo-futuro?

La Primavera preme alle porte… Cosa aspettarci dal meteo nel prossimo futuro?

21 Febbraio 2016
weekend-mite-ma-a-tratti-nuvoloso.-in-vista-temporali-pomeridiani-in-prossimita-dei-rilievi

Weekend mite ma a tratti nuvoloso. In vista temporali pomeridiani in prossimità dei rilievi

28 Marzo 2006
usa,-meteo-estremo-con-tremende-inondazioni

USA, meteo estremo con tremende inondazioni

13 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.