• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta su Sydney, neve di primavera nelle Blue Mountains

di Massimo Aceti
16 Ott 2014 - 21:43
in Senza categoria
A A
tempesta-su-sydney,-neve-di-primavera-nelle-blue-mountains
Share on FacebookShare on Twitter

Una violenta tempesta ha colpito Sydney tra martedì 14 e mercoledì 15 ottobre. La metropoli australiana è stata nella morsa del maltempo per diverse ore, sotto una pioggia torrenziale e venti di burrasca. In 24 ore all’aeroporto sono caduti 101 mm di pioggia, ma quasi tutti, 83, concentrati in appena 6 ore durante la sera e le prime ore della notte. La temperatura è scesa fino a 9,9°C, le raffiche di vento hanno raggiunto 102 km/h. Decine di voli sono stati annullati o rinviati.

Le precipitazioni maggiori si sono avute a Sydney Est, fino a 143 mm a Sans Souci. In diverse zone di Sydney si è battuto il record di precipitazione giornaliera per il mese di ottobre.

Il temporale su Sydney, foto Diimex da www.smh.com.au

La tempesta ha colpito molte zone del Nuovo Galles del Sud, portando nuovi record assoluti di pioggia giornaliera (113 mm a Sanctuary Point) e di velocità del vento.

Le conseguenze non si sono fatte attendere. Nel Nuovo Galles del Sud vi sono state 1200 richieste di soccorso, 60 automobilisti sono stati estratti dalle auto allagate.

Responsabile di questo severo maltempo è stata una profonda depressione sul Mar di Tasmania, con aria fredda che giungeva sul suo bordo occidentale dal mare a sud dell’Australia dove era posizionata un’alta pressione.

Nel Queensland e nell’Australia del Sud si sono battuti alcuni record di temperatura minima mensile (ad esempio -1,3°C a Roseworthy nei pressi di Adelaide, 5,8°C a Coolangatta, 10 sotto media), ma, dall’altra parte dell’Australia, nell’Australia Occidentale, se ne sono al contrario battuti di temperatura massima (tra gli altri 41°C a Eneabba), mentre Perth ha toccato 35,8°C, 13 gradi sopra norma!

Ma non è finita qua. La tempesta ha portato nevicate tardive nei paesi delle Blue Mountains, basse montagne nell’entroterra di Sydney. Gli accumuli ingenti, fino a 20 cm in cittadine come Blackheath o Mount Victoria a circa 1000 metri di quota, hanno portato alla chiusura della Great Western Highway, lasciando migliaia di auto e camion in coda.

Neve nelle Blue Mountains, da twitter@TenNewsSydney

Nelle ore precedenti la tempesta aveva interessato la parte meridionale del Nuovo Galles del Sud e il Victoria, con il superamento di diversi record di pioggia ma soprattutto di temperature massime più basse. Nuovi record mensili in questo senso sono stati stabiliti tra gli altri a Cooma (5,1°C), Tuggeranong (8,5°C) e Dubbo (12,6°C), in quest’ultima raggiungendo un’anomalia di ben 12 gradi rispetto alla norma. La stessa Canberra ha avuto una massima di soli 8,7°C, rispetto ad una media delle massime di ottobre di 19,4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tomsk,-siberia,-arrivano-neve-e-ghiaccio,-la-citta-diventa-un-autoscontro!-foto-e-video

Tomsk, Siberia, arrivano neve e ghiaccio, la città diventa un autoscontro! FOTO e VIDEO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-la-calma-dopo-la-veloce-sfuriata-temporalesca:-sole-e-clima-gradevole

Torna la calma dopo la veloce sfuriata temporalesca: sole e clima gradevole

27 Agosto 2012
termometri,-su-e-giu-da-capogiro.-da-meta-settimana-crollo-termico-impressionante

Termometri, su e giù da capogiro. Da metà settimana crollo termico impressionante

24 Ottobre 2016
in-atto-una-nuova-offensiva-perturbata,-peggiora-e-fara-fresco

In atto una nuova offensiva perturbata, peggiora e farà fresco

30 Maggio 2013
maltempo-al-nord,-venti-miti,-nubi-e-qualche-pioggia-altrove.-nel-week-end-forte-calo-termico

Maltempo al Nord, venti miti, nubi e qualche pioggia altrove. Nel week end forte calo termico

3 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.