• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta in Europa occidentale: vento, pioggia e neve tra Francia, Germania, Benelux e Inghilterra

di Giovanni Staiano
11 Feb 2009 - 08:15
in Senza categoria
A A
tempesta-in-europa-occidentale:-vento,-pioggia-e-neve-tra-francia,-germania,-benelux-e-inghilterra
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di martedì 10 febbraio: profonda depressione centrata tra Benelux e Germania nordoccidentale, causa di forti venti e intense precipitazioni. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Una profonda depressione è transitata sull’Europa occidentale tra lunedì pomeriggio e la notte su martedì, portando forte vento sulle coste atlantiche della Francia, come già abbiamo scritto in altro articolo, piogge intense nell’Inghilterra meridionale e neve in Galles orientale e in Inghilterra centrale (7 cm a Nottingham). Tra le 0 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 62 mm a Scilly St.Mary, 45 a Plymouth, 43 a Bournemouth, 41 a Shoreham, 34 a Thorney Island, 33 a Culdrose, 28 a London-Heathrow.

Per quanto riguarda il vento in Francia, alle 3 del mattino di martedì si registravano raffiche fino a 141 km/h a Ile d’Yeu, 126 km/h a La-Roche-sur-Yon, 113 a Nantes, 102 a Brest. Alle 8, con lo spostamento verso il Belgio del centro di bassa pressione, le raffiche più intense interessavano Normandia, Ile de France, nord Auvergne e Borgogna, con molte stazioni che registravano velocità di raffica tra 90 e 115 km/h, tra le quali citiamo: Troyes 115 km/h, Colmar 111, Dieppe 107, Dole ed Epinal 104, Evreux e Cap Gris 100, Parigi-Orly 100, Besancon 96. Alle 11 ancora vento forte in molte località della Francia, con queste velocità di raffica: Clermont-Ferrand 110 km/h, Langres 90, Nancy 88, Saint Quentin 87, Reims 85, Metz 83.

Vento forte martedì anche in Germania, in particolare in montagna. Raffiche fino a 165 km/h a Feldberg, nella Foresta Nera, e a 143 km/h al Wendlestein, Alpi Bavaresi. Segnaliamo che i seguenti picchi di raffica: Fichtelberg e Hohenpeissenberg 134 km/h, Zugspitze 126, Grosser Arber 122, Friburgo, Klippeneck e Freudenstadt 113, Wasserkuppe 108.

La depressione ha portato precipitazioni intense non solo in Gran Bretagna ma anche in Belgio, Olanda e Lussemburgo. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 40 mm a Elsenborn e Mont-Rigi, 35 a Spa, 33 a Ernage, 29 a Kleine Brogel e St.Hubert, 28 a Schaffen. Sulle Ardenne, la precipitazione è stata in parte nevosa. In Olanda, 26 mm a Maastricht, 24 a Rotterdam ed Eindhoven. 24 mm anche a Lussemburgo, capitale dell’omonimo granducato, con pioggia a tratti mista a neve.

Piogge intense martedì 10 febbraio in Libano e Israele. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, in Libano, 30 mm a Houche-Al-Oumara (stazione a 920 metri di quota, a tratti la pioggia è stata mista a neve), 21 a Beirut. In Israele, 21 mm a Beer Sheva, 19 a Har-Knaan, 13 all’aeroporto Ben Gurion.

L’Australia ancora al centro delle cronache meteorologiche. Martedì sono state registrate piogge intense sul Queensland, più a sud rispetto alle zone alluvionate nei giorni scorsi. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 159 mm a Gladstone Airport, 117 a Gladstone, 99 a Emerald, 90 a Lady Elliot Island, 84 a Rockhampton.

Nel sudest dell’Australia devastato dagli incendi, martedì è stata, in contrapposizione con la rovente giornata di sabato, con gli innumerevoli record di caldo battuti, una giornata segnata da temperature molto inferiori alle medie del periodo. A Hobart, capoluogo della Tasmania, gli estremi termici sono stati 8,6°/17,3°C, all’aeroporto di Melbourne 11,5°/19,7°C, a Geelong 9,5°/19,2°C, ad Avalon (arrivata a 47,9°C sabato) 11,5°/20,3°C. Gelate in montagna: -0,5°C la minima a Mount Buller (m 1707), -0,8°C a Mount Hotham (m 1849), -1,0°C a Mount Wellington (m 1261). 12,5°/21,8°C le medie di febbraio di Hobart, 15,5°/26,0°C quelle di Melbourne.

Ancora piogge localmente intense in Madagascar martedì 10 febbraio. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 114 mm a Tamatave, 69 a Majunga (180 in 48 ore).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sul-monte-rosa-si-va-a-30-°c

Sul Monte Rosa si va a -30 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dagli-usa.:-mentre-il-mondo-e-col-fiato-sospeso-aspettando-rita…

Dagli U.S.A.: mentre il Mondo è col fiato sospeso aspettando Rita…

22 Settembre 2005
prima-crisi-settembrina:-sud-italia-tartassato-dal-maltempo,-infiltrazioni-instabili-lambiscono-il-nord

Prima crisi settembrina: Sud Italia tartassato dal maltempo, infiltrazioni instabili lambiscono il Nord

3 Settembre 2010
nord-europa-scosso-ancora-dal-“vortice-killer”,-caldo-record-di-sicilia-e-sardegna-in-ritirata

Nord Europa scosso ancora dal “vortice killer”, caldo record di Sicilia e Sardegna in ritirata

1 Marzo 2010
mercoledi-violenti-temporali-anche-al-centro-sud,-poi-fresco-da-nord

Mercoledì violenti temporali anche al Centro Sud, poi fresco da nord

16 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.