• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta di vento in mezza Europa. Raffiche attese sino a 200 km/h. Onda di tempesta nel Mare del Nord

di Andrea Meloni
18 Gen 2007 - 17:37
in Senza categoria
A A
tempesta-di-vento-in-mezza-europa-raffiche-attese-sino-a-200-km/h.-onda-di-tempesta-nel-mare-del-nord
Share on FacebookShare on Twitter

In arancione le zone interessate dalla tempesta di vento. Continui aggiornamenti su www.meteogiornale.it/live/
I vari Centro Meteo degli Stati che si trovano nella traiettoria della tempesta atlantica, hanno diramato allerte meteo. Ma nonostante gli avvisi diffusi con dirette radio e televisive, si segnalano le prime vittime della tempesta più intensa degli ultimi anni. Nel frattempo sono anche ingenti i danni.

Secondo Meteo France, la tempesta giunge in un inverno caratterizzato dal clima molto mite, ed era da attendersi un simile fenomeno che tuttavia non ha dell’eccezionale.

Rammentiamo le due tremende tempeste che interessarono molte regioni europee nel dicembre 1999. In particolare, il 26 dicembre 1999 il Nord della Francia, il Benelux, il sud dell’Inghilterra, poi Germania, Polonia, Svizzera, Austria furono investiti da un uragano, con il vento che soffiò con raffiche anche ad oltre i 200 km/h.

A Parigi Orly, alle 8.00 del mattino del 26 dicembre 1999, il vento spirava a 111 km/h con raffiche sino a 157 km/h. Il picco di tempesta in città ebbe breve durata, ma i danni furono ingentissimi, non solo alle strutture e abitazioni, ma anche ai boschi e parchi. Fu un fenomeno di rilevanza storica.

Attualmente, nell’area parigina il vento sta rinforzando seriamente, e tocca raffiche prossime ai 100 km/h. Tra l’altro si misurano temperature sino a +15°C mentre piove. E’ una situazione meteo più tipica di ottobre che di gennaio.

La causa del fortissimo vento che flagella molte regioni europee è da attribuire alla differenza di oltre 50 hPa di pressione atmosferica, tra Mare del Nord e regioni del Mediterraneo settentrionale.

Secondo i servizi meteo, la maggiore intensità dell’uragano si dovrebbe verificare tra il pomeriggio e la serata sulla Germania, con il vento che potrebbe giungere sino a 200 km/h nelle zone montuose.

Si potrebbe innescare un’onda di tempesta con conseguente inondazione di alcune località costiere del Mare del Nord.

Mentre realizziamo questo articolo, apprendiamo di un allerta meteo che è stata diramata nei Paesi Baltici e nella Russia occidentale dove domani sono previsti venti che potranno superare la soglia dei 120 km/h.

Anche in Italia, domani, si avranno venti intensi, specie nei crinali alpini da dove scenderanno venti di foehn.

In Sardegna dovrebbe soffiare una burrasca di Maestrale, con conseguente sensibile aumento del moto ondoso. In questo istante, nel nord della Corsica sono stati misurati venti furiosi con raffiche a Capo Corso di 122 km/h e Ile Rousse di 104 km/h.

Ma la tempesta Kyrill porta anche forti piogge specie in Germania, dove in varie zone si sono avuti apporti di 50 mm nelle 24 ore, ed altra è attesa per questa sera e stanotte. Piogge intense si sono avute anche nel sud dell’Inghilterra.

La pioggia cadrà intensa anche in buona parte dell’Austria e della Svizzera, con neve solo oltre i 2000/2200 metri di quota.

A causa del maltempo si potranno avere disagi nel traffico aereo per la chiusura di importanti aeroporti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-“boom-primaverile”-al-possibile-vigoroso-crollo-termico,-tutto-nel-giro-di-pochi-giorni!

Dal "boom primaverile" al possibile vigoroso crollo termico, tutto nel giro di pochi giorni!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emilia-romagna-alle-prese-con-violenti-temporali-grandinigeni

Emilia Romagna alle prese con violenti temporali grandinigeni

6 Luglio 2012
spettacolo-di-nubi-basse-sui-fondivalle-alpini

Spettacolo di NUBI BASSE sui fondivalle alpini

29 Marzo 2013
occhi-puntati-su-songda,-nel-pacifico,-e-frances,-in-atlantico

Occhi puntati su Songda, nel Pacifico, e Frances, in Atlantico

2 Settembre 2004
snow-devil,-il-piccolo-tornado-di-neve!

Snow Devil, il piccolo tornado di neve!

8 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.