• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta di neve perfetta in Val Padana, super blizzard 13 dicembre 2001

di Mauro Meloni
12 Dic 2015 - 19:07
in Senza categoria
A A
tempesta-di-neve-perfetta-in-val-padana,-super-blizzard-13-dicembre-2001
Share on FacebookShare on Twitter

tempesta di neve val padana blizzard santa lucia 2001 41413 1 1 - Tempesta di neve perfetta in Val Padana, super blizzard 13 dicembre 2001
Sono trascorsi 14 anni dalla retrogressione gelida di Santa Lucia del 2001: quasi tutta la Val Padana venne investita da rovesci di neve, per il passaggio retrogrado di un nocciolo d’aria molto fredda d’estrazione siberiana, giunta dal comparto balcanico-danubiano. Le bufere di neve non furono così straordinarie per la quantità di neve caduta (in genere quasi ovunque non oltre i 10-15 centimetri), ma per la qualità della stessa neve, molto polverosa (grazie al gelo intenso con le temperature decisamente sottozero) ed accompagnata da sferzanti raffiche di vento, come accade in genere sulle steppe russe. Un autentico blizzard, il vento batteva così forte da impedire il camminare, il rumore del vento ululava, la neve si poggiava nelle palpebre: sembra davvero storia d’altri tempi.

L’evento del 13-14 dicembre 2001, da non classificare come burian, è passato alla storia per la sfuriata di neve e vento che ha investito la Val Padana, ma in realtà anche sul resto d’Italia gli appassionati meteo si erano illusi di poter vivere un evento storico, che poteva imbiancare città e coste. La traiettoria di quest’irruzione d’aria gelida rimase estremamente incerta fino all’ultimo, nonostante già le tendenze stilate 10-15 giorni prima preannunziavano la possibile intrusione, fino alle nostre latitudini, del nocciolo d’aria freddissima d’estrazione artico-siberiana. Dopo aver coinvolto il Nord e la Regione Alpina, il nocciolo gelido slittò verso la Francia meridionale e l’area pirenaica. Così appariva la Val Padana 4-5 giorni dopo l’evento, come da immagine sotto.

tempesta di neve val padana blizzard santa lucia 2001 41413 1 1 - Tempesta di neve perfetta in Val Padana, super blizzard 13 dicembre 2001

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-anomalo?-non-in-val-padana:-ancora-nebbie-e-gelo-da-inversione

Caldo anomalo? Non in Val Padana: ancora nebbie e gelo da inversione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ombrelli-dove?-queste-le-previsioni-pioggia-per-oggi

Ombrelli dove? Queste le previsioni pioggia per oggi

25 Aprile 2014
ulteriori-aumenti-di-temperatura:-prossime-ore-a-“rischio-40°c”

Ulteriori aumenti di temperatura: prossime ore a “rischio 40°C”

17 Settembre 2015
meteo-napoli:-tanto-sole-e-un-po’-di-refrigerio,-ma-poi-tornera-il-caldo

Meteo NAPOLI: tanto SOLE e un po’ di refrigerio, ma poi tornerà il caldo

3 Luglio 2020
allerta-rossa-per-piogge-incessanti,-emergenza-meteo-tra-romagna-e-marche

Allerta rossa per piogge incessanti, emergenza meteo tra Romagna e Marche

13 Maggio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.