• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta Berit: venti da uragano in Norvegia e alle Far Oer

di Giovanni Staiano
26 Nov 2011 - 19:01
in Senza categoria
A A
tempesta-berit:-venti-da-uragano-in-norvegia-e-alle-far-oer
Share on FacebookShare on Twitter

Casa scoperchiata alla Far Oer dalla violenza del vento associato alla tempesta Berit. Foto dalla pagina Facebook dedicata all'evento.
Una profonda depressione centrata al largo delle coste della parte centrale del paese, ha favorito venerdì 25 novembre la presenza di forti venti da sudovest sulle coste occidentali della Norvegia, con violente mareggiate. Le raffiche di vento hanno superato in molte stazioni i 100 km/h, citiamo: Nordoyan Fyr 155 km/h, Krakenes 151, Sklinna Fyr 148, Halten Fyr 144, Myken e Buholmrasa Fyr 137, Sula e Veiholmen 133, Orland 126, Rorvik 122, Alesund 115. Le correnti miti e umide sudoccidentali hanno anche spinto in alto i termometri (estremi 3,8°/8,0°C agli oltre 68°N di Skrova Fyr, 4,3°/9,0°C nella appena più meridionale Rost, nel sud raggiunti i 15,1°C a Tafjord) e portato piogge diffuse e localmente abbondanti, soprattutto nel sud. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 50 mm a Kvamskogen, 42 a Stryn, 39 a Forde-Tefre, 35 a Takle, 32 a Sauda.

Il clou della tempesta, battezzata Berit, è stato invece nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 novembre alle Far Oer, con venti da uragano. A Thorshavn, tra le 18 GMT di giovedì e le 6 GMT di venerdì, sono caduti 48 mm di pioggia, il barometro è sceso fino a 961 hpa e le raffiche di vento hanno raggiunto i 165 km/h. Ad Akraberg, raffiche fino a 204 km/h. Alcune decine di persone sono state evacuate, molti i danni materiali (tetti divelti, barche strappate dagli ormeggi e scaraventate sulla terraferma etc.) ma nessuna vittima nell’arcipelago situato nel nord Atlantico.

Gelo molto intenso nel sud della Russia europea venerdì 25 novembre. Questi alcuni valori minimi, assolutamente non consueti per il mese di novembre: Aleksandrov-Gaj -22,6°C, Ersov -21,6°C, Verhnij Baskuncak -21,1°C, Morozovsk -20,3°C, Jaskul -19,4°C, Volgograd -19,1°C, Vladikavkaz -17,8°C, Stavropol -16,8°C, Divnoe -16,1°C, Astrahan -15,9°C. A Volgograd e Vladikavkaz temperature così basse non si registravano, in novembre, dal 1993. Forte gelo anche in Ucraina, soprattutto quella orientale: Luhans’k -15,0°C, Izium -14,9°C, Zaporizhzhia -12,6°C, Kherson -12,3°C.

Gran gelo venerdì anche fra le montagne dell’Armenia e dell’Anatolia orientale (est della Turchia). In Armenia, Ashotsk -18,3°C, Sevan Ozero -11,4°C, Yerevan -6,6°C. In Turchia, -20,8°C a Erzurum, -19,8°C a Kars.

Venerdì, nel nord dell’Iran, piogge intense sul settore affacciato sul Mar Caspio (tra le 18 GMT di giovedì 24 e la stessa ora di venerdì 25 novembre registrati 116 mm ad Anzali e 78 a Rasht, dove a tratti la pioggia si è trasformata in neve), neve e gelo sui monti della parte settentrionale del paese. La neve è caduta, per citare solo alcune località, ad Ahar (m 1390, -11,0°C la minima), Tabriz, Ardebil, Orumieh, Maraveh-Tappeh, Bojnourd (m 1074), Saghez, Ghuchan, Mashhad (m 989). Sabato, neve anche a Teheran.

Una depressione centrata poco a sud dell’India meridionale ha causato piogge intense in India sudorientale e in Sri Lanka giovedì 24 (come già segnalato in altro articolo) e venerdì 25 novembre. In Sri Lanka le piogge abbondanti, spesso a carattere temporalesco, hanno causato almeno 8 morti e 50 feriti nella regione di Matara. Altre 4 vittime si sono registrate nel nord del paese. Circa 1000 abitazioni sono state danneggiate dalle alluvioni e dai forti venti Tra le 18 GMT di mercoledì 23 e la stessa ora di venerdì 25 novembre, in India, sono caduti 268 mm a Karaikal, 216 a Cuddalore, 149 a Madras (409 mm la media di novembre), 124 a Tiruchchirapalli. In Sri Lanka, nelle stesse 48 ore, 167 mm a Jaffna, 144 a Diyathalawa e Anuradhapura, 131 a Trincomalee, 121 a Batticaloa, Anuradhapura, 74 a Tricomalee.

Ennesima giornata di forti piogge quella di venerdì 25 novembre nelle Filippine, in particolare quelle orientali. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 104 mm a Catarman, 72 a Baler Radar, 68 a Casiguran, 59 a Hinatuan, 56 a Romblon.

In Bolivia, 42,2°C a Villamontes venerdì 25 novembre. Nello stesso giorno, 41,0°C la massima a Bermejo. In Paraguay, Prats-Gil 41,3°C, Mariscal Estigarribia 39,8°C. In Argentina, Oran 41,0°C, Tartagal e Catamarca 40,0°C, La Rioja 39,6°C. 34,6°, 32,2° e 33,3°C le medie delle massime di novembre di Mariscal Estigarribia, Oran e La Rioja.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
milano-immersa-nell’aria-avvelenata-dall’anticiclone,-12-mesi-fa-era-gia-pieno-inverno

Milano immersa nell'aria avvelenata dall'anticiclone, 12 mesi fa era già pieno inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovi-temporali-di-calore-al-pomeriggio:-ecco-dove-rischio-maggiore

Nuovi temporali di calore al pomeriggio: ecco dove rischio maggiore

18 Luglio 2014
meteo-palermo:-incerto,-poi-ventoso-e-cambia

Meteo PALERMO: incerto, poi ventoso e cambia

11 Aprile 2018
lieve-rinfrescata-del-week-end:-ecco-dove-sara-piu-marcata

Lieve rinfrescata del week-end: ecco dove sarà più marcata

18 Dicembre 2014
giugno-dal-meteo-estremamente-variabile
News Meteo

Giugno dal meteo estremamente variabile

17 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.