• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta atlantica scuote il nord Europa, in Italia torna l’Anticiclone

di Ivan Gaddari
11 Dic 2014 - 08:30
in Senza categoria
A A
tempesta-atlantica-scuote-il-nord-europa,-in-italia-torna-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Sull’Italia è in atto un cospicuo miglioramento dettato dall’espansione di una propaggine dell’Alta delle Azzorre nel cuore del Mediterraneo. Il fulcro strutturale è sbilanciato ad ovest, lo si evince dall’immagine satellitare, e tale rimarrà anche nei prossimi giorni. Ciò fa si che sullo Ionio persistano condizioni di spiccata instabilità a seguito di un vortice di Bassa Pressione alimentato da quel che resta del nucleo freddo transitato nei giorni scorsi.

La nuvolosità riesce a spingersi sulle nostre regioni ioniche e nell’arco della giornata riuscirà a produrre degli scrosci di pioggia. Tra le aree a maggior rischio segnaliamo i litorali calabro-lucani e il Salento, dove non si escludono locali temporali. Qualche acquazzone dovrebbe riuscire a coinvolgere la Sicilia e procedendo più a nord della nuvolosità variabile sembrerebbe in grado di stagliarsi sui cieli abruzzesi e molisani. In questo caso difficilmente avremo delle precipitazioni, anche se la possibilità sussiste.

Altri annuvolamenti potrebbero raggiungere la Sardegna sudoccidentale e sfociare in brevi piovaschi, così come si prospetta un parziale aumento della copertura nuvolosa sui confini alpini con annesse deboli fioccate. Nel resto d’Italia splenderà il sole e quelle poche nubi attualmente presenti su parte del Centro Italia tenderanno a dissolversi col passare delle ore.

Le temperature restano basse, perché l’aria fredda si è depositata al suolo per via dei cieli limpidi della notte e delle conseguenti inversioni termiche. Non sono mancate le gelate e in molte città i termometri si mantengono prossimi allo zero anche in questo primo scorcio del mattino. Le massime saliranno di diversi gradi, sfruttando l’abbondante soleggiamento ed anche l’attenuazione dei venti settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“bomba-meteo”-si-abbatte-sul-nord-europa:-e-la-tempesta-“alexandra”

"Bomba meteo" si abbatte sul nord Europa: è la tempesta "Alexandra"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’uragano-alex-sfiora-il-north-carolina

L’uragano Alex sfiora il North Carolina

4 Agosto 2004
si-mitiga-il-gelo-in-russia,-sfonda-aria-mite:-sbalzo-di-oltre-30°-su-mosca

Si mitiga il GELO in Russia, sfonda aria mite: sbalzo di oltre 30° su Mosca

27 Dicembre 2012
nuove-perturbazioni-atlantiche,-piogge-e-temporali-sino-a-sabato

Nuove perturbazioni Atlantiche, piogge e temporali sino a sabato

16 Aprile 2012
record-di-caldo-a-siviglia

Record di caldo a Siviglia

28 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.