• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature satellitari in netta risalita

di Marco Rossi
29 Ago 2009 - 07:19
in Senza categoria
A A
temperature-satellitari-in-netta-risalita
Share on FacebookShare on Twitter

https://discover.itsc.uah.edu: Le anomalie termiche positive del periodo 07 Luglio - 24 Agosto, spiccano come le più forti degli ultimi vent'anni.
L’anno 2009 si presenta piuttosto caldo, nei confronti del 2008, secondo i grafici di confronto delle temperature misurate da satellite con i sensori della bassa Troposfera (la zona dell’atmosfera di maggiore interesse per noi).

I satelliti infatti esaminano le temperature su vari livelli atmosferici.

In esame prendiamo il livello di 900 hPa, corrispondente a circa 1000 metri di altezza.

Notiamo che quest’anno le temperature sono state quasi sempre superiori alla norma, ma anche superiori alle temperature misurate lo scorso anno.

I massimi scarti, rispetto al 2008, li abbiamo misurati tra Gennaio e Febbraio: il 22 Gennaio 2008 la temperatura globale era stata pari a -3,25°C, a questa quota, mentre esattamente un anno dopo è stata di -2,57°C, quasi 0,7°C in più.

Dopo un periodo di temperature non dissimili tra Marzo e Maggio, un secondo periodo di “punta” di caldo si è verificato a partire da circa il 15 di Giugno fino al momento attuale.

Il giorno 19 Luglio le temperature satellitari hanno raggiunto un valore massimo da record, con +0,08°C, contro i -0,53°C dell’anno 2008,

Le temperature globali sono state superiori allo zero di pochi centesimi di grado °C, tra il 17 Luglio ed il 26 di Luglio, evento che non era mai successo da quando si misurano questo tipo di valori termici: a quella data, negli ultimi vent’anni, tali temperature sono sempre state tra 0,5° e 1,5°C più basse.

In realtà, le temperature satellitari non erano mai state così alte, rispetto al passato, nel periodo compreso tra il 07 Luglio ed il 24 Agosto di quest’anno, ultima data dei rilevamenti a 900 hPa, come ben visibile anche nel grafico postato.

Vedremo se questo “picco” improvviso di caldo, piuttosto inaspettato, perdurerà anche nei prossimi mesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
guasto-meteo-in-triveneto,-piu-fresco-al-nord.-altrove-tempo-estivo-e-temporali-su-monti

Guasto meteo in Triveneto, più fresco al Nord. Altrove tempo estivo e temporali su monti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-arroccata-sul-sud,-in-lenta-evoluzione-verso-est

Depressione arroccata sul Sud, in lenta evoluzione verso est

17 Novembre 2007
e’-ufficiale:-secondo-il-noaa-e-arrivata-la-nina

E’ ufficiale: secondo il NOAA è arrivata LA NINA

27 Novembre 2016
marzo-e-l’inverno,-un-connubio-indissolubile

Marzo e l’inverno, un connubio indissolubile

12 Marzo 2007
ultimora:-sud-italia-e-isole,-imminente-sferzata-d’inverno

Ultimora: Sud Italia e Isole, imminente sferzata d’inverno

13 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.