• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature NASA: +0,51° nel mese di Luglio

di Marco Rossi
13 Ago 2008 - 09:14
in Senza categoria
A A
temperature-nasa:-+0,51°-nel-mese-di-luglio
Share on FacebookShare on Twitter

https://data.giss.nasa.gov: Le anomalie termiche dello scorso mese di Luglio.
Prosegue una fase di stabilizzazione del Global Warming.

Lo scorso mese di Luglio, stando alle rilevazioni superficiali terrestri effettuate dalla NASA, ottenute combinando dati della terraferma e dati delle boe oceaniche, è risultato più caldo della norma di +0,51°C, risultando più caldo dello scorso mese di Giugno (fermatosi ad uno scarto di +0,27°C), ma più freddo di -0,02°C rispetto al Luglio 2007.

Sommando i primi sette mesi dell’anno, il 2008 risulta essere più caldo della norma (si usa come riferimento il trentennio 1951-80), di +0,36°C, rispetto ai +0,61°C dei primi sette mesi del 2007.

Il calo termico, in un anno, è stato dunque pari a -0,25°C. interrompendo così una continua risalita verso l’alto che ha caratterizzato tutti gli anni Duemila.

Confortante il fatto che vi sia accordo tra i dati rilevati via satellite e quelli superficiali terrestri: anche da satellite risulta un calo termico, rispetto allo scorso anno, pari a poco più di tre decimi di grado, che è comunque un valore molto elevato, in così poco tempo.

Delle cause abbiamo già accennato, in primis la Nina, che ha contribuito ad abbassare notevolmente le temperature del comparto oceanico del Pacifico centrale ed orientale, e poi la scarsa attività solare, tuttora perdurante.

Le anomalie massime si sono verificate sul Continente Antartico, davvero caldo nel mese di Luglio, con scarti dalla norma fino ad oltre +6°C sulla zona della Penisola Antartica.

Molto caldo anche in Sud America, in Nord Africa, e sulla Baia di Baffin.

Freddo invece in Alaska, in Indonesia, e sulla Siberia Centrale.

Esaminiamo adesso le cause delle differenze tra gli scarti termici dalla norma misurati via satellite (Luglio solo +0,06°C dalle rilevazioni in bassa Troposfera), e quelli delle rilevazioni eseguite via terra (Luglio: +0,51°C rispetto alla norma).

I sensori satellitari hanno il merito di esaminare tutta la superficie terrestre, anche nei luoghi remoti dove non vi sono rilevazioni superficiali, ma soprattutto esaminano uno spessore di atmosfera riguardante tutto lo strato d’aria compreso tra gli 0 ed i 3000 metri di altezza circa.

Le rilevazioni NASA invece esaminano solamente lo strato adiacente alla superficie terrestre od oceanica.

Inoltre, è differente anche la scala di riferimento, il trentennio 1979-2008 per i dati satellitari, e quello 1951-80 per i dati superficiali terrestri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
campana-anticiclonica-in-rinforzo,-un-po’-piu-debole-al-nord

Campana anticiclonica in rinforzo, un po' più debole al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-forte-maltempo-incombente.-le-aree-a-rischio
News Meteo

Previsioni Meteo: Forte Maltempo Incombente. Le Aree a Rischio

8 Ottobre 2024
dal-caldo-al-brusco-calo-termico-sul-finire-della-settimana:-ecco-dove

Dal caldo al brusco calo termico sul finire della settimana: ecco dove

16 Maggio 2017
meteo-estremo-2017:-puglia,-super-temporali.-nubifragi-e-grandine-grossa-come-arance

Meteo estremo 2017: Puglia, super temporali. Nubifragi e grandine grossa come arance

13 Agosto 2017
nord-sotto-le-piogge,-ulteriore-maltempo-da-domenica.-sole-e-caldo-altrove

Nord sotto le piogge, ulteriore maltempo da domenica. Sole e caldo altrove

8 Ottobre 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.