• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature marine superficiali storiche, inesatte?

di Andrea Meloni
10 Set 2004 - 10:21
in Senza categoria
A A
temperature-marine-superficiali-storiche,-inesatte?
Share on FacebookShare on Twitter

Nasruddin che pesca in un secchio d'acqua (secchio simile a quelli usati alla fine del secolo scorso). Disegno dell'illustratrice Raffaella Ligi.
Prima del 1940 le letture della temperatura superficiale venivano fatte con una tecnica diversa rispetto a quella attuale, in sostanza, dalle imbarcazioni veniva calato in acqua (la profondità dal pelo d’acqua non era sempre la stessa) un secchiello agganciato da una fune, che poi veniva portato in coperta.

L’acqua contenuta nel secchio d’acqua veniva misurata con un normale termometro a mercurio.

Dal 1940 le misurazioni avvengono seguendo una tecnica più precisa: il termometro è stato allocato nelle condotte di aspirazione dell’acqua marina destinata al raffreddamento dei motori.

In apparenza la misurazione attuale potrebbe non differire, come affidabilità, da quella che avveniva in precedenza, ma per una semplice legge di fisica è intuibile individuare un banale errore nelle misurazioni.

L’acqua issata nel secchio, a contatto con l’aria evapora, esercitando un raffreddamento stimato in circa 0.7°C. Pertanto tutte le rilevazioni storiche di temperatura sono da considerarsi errate di circa 0.7°C, ovvero più fredde.

Tuttavia, le acque superficiali del Pianeta, tendono a riscaldarsi, pur effettuando l’aggiustamento di temperatura appena detto, il trend è verso il riscaldamento.

Bibliografia: Philip D. Jones e Tom M. L. Wigley

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
devastata-grenada,-ivan-“punta”-la-giamaica

Devastata Grenada, Ivan "punta" la Giamaica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
chi-la-spuntera-tra-l’alta-delle-azzorre-e-l’artico?

Chi la spunterà tra l’Alta delle Azzorre e l’Artico?

12 Marzo 2014
tema-dominante-dei-prossimi-tre-giorni-instabilita-diurna,-specie-al-centro-sud

Tema dominante dei prossimi tre giorni instabilità diurna, specie al centro sud

12 Maggio 2008
tempesta-alle-canarie:-vento-a-150-km/h-e-forti-temporali

Tempesta alle Canarie: vento a 150 km/h e forti temporali

29 Novembre 2014
pioggia-letteraria

Pioggia letteraria

3 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.