• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature in quota in aumento: arriva la classica “ottobrata”

di Davide Mua
01 Ott 2007 - 12:35
in Senza categoria
A A
temperature-in-quota-in-aumento:-arriva-la-classica-“ottobrata”
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php  Caldo in arrivo sulla nostra Penisola stando al modello MTG-LAM (mappa delle temperature a 850 hPa), fatto salva la presenza di inversioni termiche sulle pianure.
La caratteristica principale di questo mese è costituita dai rapidi cambiamenti del tempo, tipici di un periodo di transizione tra la stagione estiva oramai al termine e l’incipiente stagione invernale.

Si possono dunque alternare periodi di tempo bello e stabile, di sapore ancora estivo (le famose “ottobrate” romane, adatte per le gite fuori porta), e periodi di tempo invece perturbato e freddo.

Anzi, è proprio dal contrasto tra le masse d’aria fredde che nascono dal Nord Europa, o dal Nord Atlantico, e le masse d’aria calda che sono presenti ancora alle basse latitudini, che si sviluppano le perturbazioni in grado di provocare piogge intense o temporali sul Mediterraneo.

Ottobre è quindi uno dei mesi più piovosi dell’anno, anche se è soprattutto Novembre ad esserlo, quando tale contrasto raggiunge il massimo di intensità.

Negli ultimi anni, comunque, Ottobre si è presentato in modo variabile, alternando dei mesi piovosissimi a dei mesi tutto sommato miti ed a prevalenza anticiclonica.

Nei prossimi giorni prevarrà la tendenza estiva, con l’insediarsi dell’Anticiclone Africano sulla nostra Penisola.

Questi alcuni valori termici previsti dal modello GFS nella giornata più calda, che dovrebbe essere mercoledì prossimo, ad 850 hPa, ed il relativo scarto dai valori normali della prima decade del mese:
Milano: +14° (+5,6°C)
Udine: +14° (+6,0°C)
Roma: +14° (+4,1°C)
Trapani: +14° (+2,9°C)
Brindisi: +13° (+2,8°C)
Cagliari: +18° (+10,1°C)

Dunque, sarà un periodo mite che porterà presumibilmente temperature sopra la norma soprattutto al Nord Italia (salvo fatte le inversioni termiche a cui potranno risultare esposte le pianure, e la presenza di nebbie), ed in Sardegna, ove il caldo presenterà il massimo scarto dalla norma stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-autunnali-ancora-lontane?

Piogge autunnali ancora lontane?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-aprile-crollo-del-vortice-polare,-colpi-di-coda-d’inverno

METEO APRILE crollo del Vortice Polare, colpi di Coda d’Inverno

27 Marzo 2020
mari-italiani-quasi-tutti-molto-freddi-rispetto-alla-norma

MARI ITALIANI quasi tutti molto freddi rispetto alla norma

27 Maggio 2013
svolta-meteo-in-corso,-estate-“ferita”-dal-brusco-passaggio-di-una-goccia-fredda

Svolta meteo in corso, estate “ferita” dal brusco passaggio di una goccia fredda

8 Agosto 2007
alla-scoperta-di-ahuna,-il-vulcano-che-erutta-ghiaccio:-ecco-dove-si-trova

Alla scoperta di Ahuna, il vulcano che erutta ghiaccio: ecco dove si trova

6 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.