• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature in picchiata a Pasquetta

di Ivan Gaddari
05 Apr 2012 - 14:03
in Senza categoria
A A
temperature-in-picchiata-a-pasquetta
Share on FacebookShare on Twitter

temperature in picchiata a pasquetta 22965 1 1 - Temperature in picchiata a Pasquetta
Inutile stupirsi o cercare strenuamente una spiegazione. Nell’arco degli ultimi anni ci siamo abituati a repentini sbalzi termici ed anche lo scorso Inverno è capitato di vivere situazioni paradossali. Da autentici anticipi primaverili s’è passati al più crudo degli Inverni. Cambiamenti che avvengono, sovente, nell’arco di pochi giorni e non consentono al nostro organismo di porre in essere le difese necessarie. E via coi mali di stagione.

Una premessa che introduce al contenuto dell’articolo: il calo termico. Direte Voi, ma proprio a Pasqua doveva far freddo? Beh, dovessimo prenderci la briga di spulciare gli archivi meteorologici, ci renderemmo conto che le festività Pasquali sembrano attrarre come una calamita ondate di maltempo e rigurgiti invernali. Sia che cada a Marzo, sia che cada ad Aprile.

Dopo aver sopportato – si fa per dire – temperature praticamente estive, sarà bene rispolverare i giubbotti invernali. Pasqua e Pasquetta saranno delle giornate condizionate dal vento e in qualche caso dalle piogge. Domenica, ad esempio, pioverà al Centro Sud. Lunedì, invece, pioverà all’estremo Sud. Ma quel che preme è valutare l’entità del calo termico. Se fino a ieri sembrava che la circolazione fredda dovesse influenzarci in minima parte, la giornata odierna propone un maggiore coinvolgimento.

E’ bene intendersi su un punto: non giungerà alcun apporto perturbato. Semmai i venti di Tramontana o Grecale saranno secchi e condurranno ad un miglioramento. Il solo menzionare i tipi di vento ci aiuta a capire da qualche direzione soffieranno: da nord o da nordest. Inevitabile, quindi, un trasporto d’aria fredda che causerà il succitato corposo calo termico. Con l’ausilio del Modello GFS-Special, Focus Italia, siamo in grado di stabilirne l’entità. E’ evidente, dalle colorazioni blu o celestina, come l’intero Stivale dovrà far fronte ad una diminuzione delle temperature più o meno pronunciata.

La scala numerica ci facilita il compito. Basta leggere i valori indicati in figura per stabilire che le regioni Adriatiche e Meridionali saranno quelle che più patiranno. La variazione termica relativa alle ore 00Z del 9 Aprile, rispetto alla situazione di partenza (le ore 00Z di oggi, lo start dell’ultima elaborazione modellistica), evidenzia picchi di 13-15 gradi in meno su gran parte del versante Adriatico. La flessione sarà meno marcata al Nordovest, nelle regioni Tirreniche e sulla Sardegna, ma sempre nell’ordine dei 4-6 gradi. Vanno escluse le Tirreniche Meridionali, ove invece si avrà un calo più consistente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
verso-una-pasqua-“pungente”:-ritorna-la-neve-sui-monti-anche-in-appennino

Verso una Pasqua "pungente": ritorna la neve sui monti anche in Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bilancio-di-fine-estate-–-giugno-2004

Bilancio di fine estate – giugno 2004

1 Settembre 2004
peggioramento-lunedi:-in-serata-primi-forti-temporali

Peggioramento lunedì: in serata primi forti temporali

14 Dicembre 2014
meteo-milano:-prevalenza-di-sole,-calo-delle-temperature-dopo-inizio-settimana

Meteo MILANO: prevalenza di SOLE, calo delle TEMPERATURE dopo inizio settimana

2 Febbraio 2020
meteo:-che-ondata-di-freddo,-ma-e-normale?-la-risposta-sorprende
News Meteo

Meteo: che ondata di freddo, ma è normale? La risposta sorprende

3 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.