• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature globali ancora basse

di Marco Rossi
10 Apr 2008 - 21:13
in Senza categoria
A A
temperature-globali-ancora-basse
Share on FacebookShare on Twitter

weather.unisys.com  L'imponente raffreddamento oceanico causato dalla Nina.
Le temperature satellitari continuano a mostrare la netta tendenza al raffreddamento delle temperature globali terrestri.

Lo scorso mese di Marzo ha mostrato, infatti, uno scarto di -0,13°C, dopo che i precedenti tre mesi si erano conclusi con degli scarti, rispettivi, di -0,06°C, -0,18°C, e -0,05°C (la norma è quella complessiva 1979-2007).

Bisogna dire che gli effetti raffreddanti della potente Nina si sono fatti sentire, in questo “raffreddamento globale”, in quanto gli Oceani si sono raffreddati di -0,37°C, mentre la terraferma mostra uno scarto positivo di +0,27°C.

Da segnalare anche la oramai consueta distinzione tra i due emisferi: quello Nord, dove prevalgono le terre emerse, surriscaldate anche dall’industrializzazione e dalla presenza umana, mostra uno scarto positivo di +0,08°C, mentre l’Emisfero Meridionale, dove prevalgono comunque gli Oceani, si è raffreddato di -0,34°C.

Un’altra ulteriore distinzione va fatta tra i due Poli, con il Polo Nord, che si è riscaldato di +0,60°C, mentre quello Sud è stato quasi in media, con uno scarto termico di -0,03°C.

Se il Polo Nord è stato più caldo del normale, invece i Tropici si sono raffreddati, anche notevolmente, con uno scarto termico di -0,62°C, ed anche qui l’effetto della Nina appare evidente.

Per ritrovare una serie di quattro mesi consecutivi sotto la norma termica, a livello globale, bisogna tornare indietro ad altri anni caratterizzati da una forte Nina, cioè a quelli di inizio anni Duemila.

Tra il Marzo del 1999 ed il Gennaio del 2001, abbiamo infatti avuto una serie di ben 22 mesi consecutivi caratterizzati da temperature globali al di sotto della norma 1979 – 2007, seppur di poche frazioni centesimali.

Il mese più freddo fu il Gennaio 2000, con uno scarto termico di -0,31°C.

A partire dal 2001, le temperature terrestri si sono nettamente scaldate, fino ad arrivare al nuovo presente raffreddamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
germania-fredda-nel-nord,-calda-a-sud,-austria-oltre-i-20°c

Germania fredda nel nord, calda a sud, Austria oltre i 20°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-di-caldo-in-europa-e-italia:-un’estate-con-un-meteo-da-incubo?-forse
News Meteo

Record di caldo in Europa e Italia: Un’estate con un meteo da incubo? Forse

21 Maggio 2024
meteo-per-domani,-italia-spaccata.-temporali-al-nord,-caldo-africano-al-sud

Meteo per domani, Italia spaccata. Temporali al Nord, caldo africano al Sud

23 Aprile 2019
caldo-in-scandinavia,-18°c-in-norvegia:-marzo-o-maggio?

Caldo in Scandinavia, 18°C in Norvegia: marzo o maggio?

31 Marzo 2014
furia-tornado,-case-scoperchiate:-maxi-devastazione,-immagini-shock-da-catania-ed-acireale

Furia Tornado, case scoperchiate: maxi devastazione, immagini shock da Catania ed Acireale

5 Novembre 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.