• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature e anomalie acque superficiali del Mediterraneo

di Andrea Murgia
03 Apr 2004 - 20:02
in Senza categoria
A A
temperature-e-anomalie-acque-superficiali-del-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

temperature e anomalie acque superficiali del mediterraneo 616 1 1 - Temperature e anomalie acque superficiali del Mediterraneo
Abbiamo appena trascorso il periodo in cui il nostro mare si presenta più freddo, cioè da fine Febbraio a metà Marzo. Ora è in atto una lenta risalita delle temperature superficiali, che per il momento rimane contenuta, in vista dei periodi di stabilità che non si presenteranno se non dopo Pasqua.

Per quanto riguarda il Mediterraneo occidentale le temperature più rigide le registriamo, come è normale che sia, nell’alto Adriatico con valori sotto i +10°C nei primi km di mare attorno alle coste del Friuli, Veneto e Romagna. Sempre in tale mare, ma spostandosi lievemente verso sud, registriamo immediatamente valori sopra i +10°C, con temperature di +13°C lungo le coste Croate, mentre lungo la costa Adriatica Italiana il mare si presenta con temperature di +10/+11°C fino alle coste Molisane.

La Temperatura superficiale marina del Mare a occidente della Penisola italiana è invece assai uniforme e ciò ci permette di dividerlo essenzialmente in 3 zone.

Della prima zona fanno parte tutti i mari a nord della Sardegna e delle Baleari che hanno temperature superficiali comprese tra +12°C e i +13°C; nella seconda zona inseriamo il Mar Tirreno con temperatura fra +13 e +14°C; nella terza e ultima zona i mari che bagnano le coste nord africane con temperatura tra i +14°C e i +15°C con massimi fino a +16°C in prossimità dello stretto di Gibilterra.

Lo Ionio è tra i mari più caldi e mostra temperature comprese tra i +15°C e i +16°C.

Ma ora vediamo nel dettaglio le temperature superficiali del Mediterraneo Occidentale, rilevate il 3 aprile 2004.

Mar Ligure: +14.0°C.
Mar di Corsica: +13.6°C.
Mar di Sardegna: +14.3°C.
Tirreno Settentrionale: +14.0°C.
Tirreno Centrale Settore W: +13.8°C.
Tirreno Centrale Settore E: +13.5°C.
Tirreno Meridionale Settore W: +13.9°C.
Tirreno Meridionale Settore E: +14.2°C.
Canale di Sardegna: +14.7°C.
Stretto di Sicilia: +14.8°C.
Ionio Meridionale: +14.6°C.
Ionio Settentrionale: +14.4°C.
Adriatico Meridionale: +14.3°C.
Adriatico Centrale: +13.6°C.
Adriatico Settentrionale: +11.6°C.

Per quanto riguarda le anomalie termiche, presenti sul Mediterraneo, notiamo anomalie negative in quasi tutto il Mediterraneo occidentale, mentre in quello orientale siamo in norma o lievemente sopra. Le maggiori anomalie negative le troviamo nell’alto Adriatico che è 1.5°C sotto media, nel Golfo del Leone sempre 1.5°C sotto media e nello Ionio che è tra 0.5°C e 1°C sotto norma.

Il prossimo periodo si presenterà piuttosto instabile con vento e temperatura atmosferica lievemente sotto norma; ciò non consentirà alle temperature di salire e per i primi bagni si dovrà aspettare fine aprile o addirittura i primi di maggio, per quanto riguarda il Sud e le Isole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-un’estate-“normale”

Sarà un'estate "normale"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lo-sfondamento-dell’aria-fredda,-parte-prima:-le-nevicate-attese-venerdi,-brusco-ritorno-invernale

Lo sfondamento dell’aria fredda, parte prima: le nevicate attese venerdì, brusco ritorno invernale

4 Marzo 2010
settimana-meteo-caratterizzata-dal-passaggio-di-fronti-a-nord-delle-alpi

Settimana meteo caratterizzata dal passaggio di fronti a nord delle Alpi

3 Dicembre 2007
freddo-e-neve-in-spagna-e-algeria.-gran-caldo-in-russia-e-kazakhstan

Freddo e neve in Spagna e Algeria. Gran caldo in Russia e Kazakhstan

17 Aprile 2012
ecmwf-conferma-le-abbondanti-nevicate-di-domani

ECMWF conferma le abbondanti nevicate di domani

4 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.