• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tehuantepecer: quando il vento (quasi) freddo può spirare anche ai Tropici

di Giovanni Staiano
19 Feb 2004 - 19:47
in Senza categoria
A A
tehuantepecer:-quando-il-vento-(quasi)-freddo-puo-spirare-anche-ai-tropici
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa di fonte www.arl.noaa.gov, l'episodio di Tehuantepecer del 23 febbraio 1999 (il vento soffiò dal 20 al 26 febbraio). Si noti il vento raggiungere la sua forza massima sull'Oceano Pacifico dopo aver passato l'istmo di Tehuantepec.
Il Tehuantepecer è un vento violento e tempestoso da nord o nordest, che scende da un valico montano posto sull’istmo di Tehuantepec verso il Golfo di Tehuantepec, sulla costa del Pacifico, nel sud del Messico. Questo vento è originato dalla presenza di un’area di alta pressione sulle Grandi Pianure nordamericane, che talvolta si estende fino al Golfo del Messico e al Mare dei Caraibi durante l’inverno.

Circa 10-12 volte ogni inverno questa situazione barica origina venti forti e relativamente freddi attraverso tre passaggi nella Cordigliera centro-americana: sull’istmo di Tehuantepec, nelle terre basse nicaragueňe (Papagayo) e a Panama. Il primo punto è quello oggetto del presente articolo ed è evidentissimo osservando una carta del paese centro-americano, con il vistoso restringimento del territorio e l’abbassamento dell’altezza dei rilievi, a sud delle Sierre Madri Orientale e Occidentale, ma a nord delle montagne del Chiapas.

La velocità del vento può raggiungere i 50 nodi/h e gli episodi durano tipicamente 5-7 giorni. L’aspetto climatologico più importante di questo fenomeno è il brusco raffreddamento delle acque superficiali marine portato dal vento, le cui raffiche tempestose possono sentirsi fino a 160 km al largo.

Per gentile concessione di www.weatheronline.co.uk

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo-12:-nuovo-west-shift-per-la-prossima-avvezione-artica

UKMO 12: nuovo west shift per la prossima avvezione artica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-nel-mediterraneo:-ci-risiamo

Meteo estremo nel Mediterraneo: ci risiamo

26 Ottobre 2019
temporali-di-pasquetta

Temporali di Pasquetta

15 Aprile 2006
la-svolta-meteo-d’inizio-maggio

La svolta meteo d’inizio maggio

23 Aprile 2018
depressione-giganteggia-in-gran-bretagna,-maltempo-e-venti-tempestosi

Depressione giganteggia in Gran Bretagna, maltempo e venti tempestosi

8 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.