• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tardivo inverno ad aprile, la neve a quote basse del 2012

di Mauro Meloni
10 Apr 2018 - 20:13
in Senza categoria
A A
tardivo-inverno-ad-aprile,-la-neve-a-quote-basse-del-2012
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima decade d’aprile gli improvvisi ritorni di freddo e neve appaiono come eventi meteo decisamente ricorrenti. Anche nell’aprile 2012, aria fredda artica e neve fino in collina caratterizzarono lo scenario meteo fra l’8 ed il 9 aprile, giornate di Pasqua e Pasquetta.

tardivo inverno aprile 2012 la neve a quote basse 50530 1 1 - Tardivo inverno ad aprile, la neve a quote basse del 2012

Tutto era iniziato già nel corso di Pasqua, con spruzzate di neve fino attorno ai 600-700 metri sull’Appennino Umbro-Marchigiano, ma la fase clou avvenne tra l’8 ed il 9 aprile quando la neve ha imbiancò tutto l’entroterra abruzzese e molisano, con accumuli anche cospicui in montagna.

 Il Vesuvio (fonte campanialive.it) abbagliante di bianco nelle prime ore mattutine del 9 aprile 2012 (Pasquetta)

 Il risveglio bianco, sempre lunedì 9 aprile 2012, a Potenza (fonte Grande Albergo Potenza) con un velo bianco sui tetti.

I fiocchi scesero fino a quote attorno ai 400 metri, facendosi vedere su Sulmona e imbiancando i rilievi attorno a Teramo. Neve a bassa quota in Puglia a Pasquetta non solo sul Gargano, con un leggero velo fino a San Giovanni Rotondo, ma anche sulle zone interne del barese, nell’altopiano delle Murge.

La neve sfondò anche sul lato tirrenico: venne imbiancato il Vesuvio fino attorno agli 800 metri ed è raro vederlo così ad aprile, mentre tutto attorno Napoli e zone del circondario vennero bersagliate dalle grandinate. Fiocchi fin su Avellino ed altri centri dell’Irpinia a 400-5oo metri d’altezza.

Un velo bianco ricoprì anche Potenza, in Basilicata, come non accadeva dall’aprile del 2003. Sul resto d’Italia fu comunque il freddo protagonista, sebbene fugace. Al primo mattino di Pasquetta gelate si ebbero fino in Pianura Padana.

Fra i valori più significativi, citiamo i -0.8°C a Piacenza San Damiano, -0.3°C alla Malpensa, -0.9°C a Ronchi dei Legionari e -2.2°C a Udine Rivolto. Al Centro Italia fra i valori minimi in assoluto più notevoli, ci furono i -1°C di Pescara, 0.2°C ad Ancona, 0.6°C a Viterbo e +1°C a Latina e Frosinone.

La Pasqua 2012 passò alla storia in Germania come la più fredda degli ultimi 50 anni, perlomeno fra quelle che capitate in Aprile, secondo i dati dell’Ufficio Meteo Tedesco. Tanta neve ricoprì le Alpi Bavaresi, esaltata dallo stau, ma i fiocchi sono caduti anche su diverse località pianeggianti.

La neve non risparmiò nemmeno Stoccarda e, con velo significativo, Monaco di Baviera. In Svizzera la neve scese fino a quote basse collinari. I fiocchi bianchi, bagnati, caddero pure su Zurigo e su diverse altre zone, specie della parte orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tendenza-meteo-weekend:-ennesima-perturbazione.-maltempo-non-dara-tregua

Tendenza meteo weekend: ennesima perturbazione. Maltempo non darà tregua

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neutrini-piu-veloci-della-luce?-nulla-di-vero,-tutto-da-rifare

Neutrini più veloci della luce? Nulla di vero, tutto da rifare

24 Febbraio 2012
bulgaria,-e-ancora-emergenza:-si-teme-esplosione-diga

Bulgaria, è ancora emergenza: si teme ESPLOSIONE DIGA

23 Giugno 2014
instabilita-al-sud,-in-un-contesto-anticiclonico.-prima-irruzione-fredda-sull’est-europeo

Instabilità al Sud, in un contesto anticiclonico. Prima irruzione fredda sull’Est europeo

10 Ottobre 2007
meteo-temporalesco-e-innescato:-temporali-tropicali-nel-sud-della-francia-verso-italia

Meteo temporalesco è innescato: temporali tropicali nel Sud della Francia verso Italia

13 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.