• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tambin, che ha investito le Filippine settentrionali, non avrà effetti importanti sulla Cina meridionale

di Giovanni Staiano
13 Nov 2005 - 09:25
in Senza categoria
A A
tambin,-che-ha-investito-le-filippine-settentrionali,-non-avra-effetti-importanti-sulla-cina-meridionale
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare è delle 7 GMT di giovedì 10 novembre 2005: si osserva Tambin al landfall sulla parte orientale dell'isola di Luzon. Fonte www.weatheronline.co.uk.
Mercoledì 9 novembre la tempesta tropicale che si trovava centrata sul Mare delle Filippine, 410 miglia a est di Manila, non aveva ancora un nome, essendo identificata solo dalla sigla 23W. La tempesta, accompagnata da venti sostenuti fino a 50 miglia orarie, si spostava verso ovest-nordovest a 23 miglia orarie. La previsione era che la tempesta rinforzasse ancora leggermente prima di fare “landfall” sull’isola di Luzon, la principale delle Filippine settentrionali, tra la notte e il mattino seguente, per poi attraversare il Mar Cinese Meridionale e probabilmente raggiungere a fine weekend le coste della Cina meridionale.

La “tropical storm” ha in effetti fatto “landfall” sulle Filippine settentrionali giovedì mattina, ricevendo al contempo il nome di Tembin. La tempesta ha toccato terra sull’isola di Luzon, presso Cape Encanto e la città di Baler, accompagnata da venti sostenuti intorno alle 50 miglia orarie, originando intense piogge, localmente incrementate dall’effetto stau dovuto alla complessa orografia dell’isola.

Nel pomeriggio, ora locale, di giovedì, Tembin era centrata nell’entroterra di Luzon, circa 100 km a nord di Manila. Si spostava a 15 miglia orarie verso ovest-nordovest, accompagnata da venti sostenuti ancora sulle 50 miglia orarie. La traiettoria prevista, una volta lasciata Luzon, rimaneva sostanzialmente quella indicata nel bollettino emesso 24 ore prima, ma con probabile slittamento del nuovo “landfall” sulle coste cinesi a lunedì.

Nell’attraversamento delle Filippine settentrionali, Tembin si è indebolita ed era semplice depressione tropicale quando è tornata in mare, sulle acque del Mar Cinese Meridionale. Nella tarda mattinata di venerdì, essa era centrata 280 miglia a sudest di Hong Kong, accompagnata da venti sostenuti sulle 30 miglia orarie, e si spostava verso nordovest a 20 miglia orarie. La previsione indicava che Tembin probabilmente sarebbe rimasta depressione tropicale, facendo un secondo “landfall” tra Hong Kong e la penisola Luizhou. L’aumento della velocità di spostamento di Tembin ha però nuovamente indotto a modificare la data del secondo “landfall”, anticipandolo a sabato.

La previsione di venerdì mattina si è però rivelata pessimistica, visto che la tempesta ho perso energia. Il bollettino delle 18 GMT di venerdì 11 novembre, con la tempesta centrata a 19,6°N 117,2°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 29 miglia orarie, era infatti un “final warning”, con la previsione, poi rivelatasi esatta, che Tambin si dissipasse entro le 24 ore successive.

Tornando agli effetti di Tembin sulle Filippine, essa ha scaricato 155 mm di pioggia a Baler, su Luzon, tra giovedì e le prime ore di venerdì. 93 i millimetri registrati a Casiguran nello stesso intervallo temporale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-turkmenistan:-tra-arido-e-semi-desertico

Il clima del Turkmenistan: tra arido e semi-desertico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-discreto-weekend,-clima-estivo

Meteo ROMA: discreto weekend, clima estivo

14 Settembre 2018
afghanistan:-colata-di-fango-travolge-villaggio.-oltre-350-vittime,-piu-di-2000-i-dispersi

Afghanistan: COLATA DI FANGO travolge villaggio. oltre 350 vittime, più di 2000 i dispersi

3 Maggio 2014
altre-piogge-al-nord-giovedi-e-venerdi.-tempo-primaverile-nel-weekend,-qualche-disturbo-sulle-alpi

Altre piogge al Nord giovedì e venerdì. Tempo primaverile nel weekend, qualche disturbo sulle Alpi

23 Marzo 2010
previsioni-meteo:-breve-pausa-dal-caldo,-nuove-perturbazioni-in-arrivo
News Meteo

Previsioni meteo: breve pausa dal caldo, nuove perturbazioni in arrivo

1 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.