• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svolta meteo nell’ultima settimana: il caldo retrocede dopo quasi due mesi dalla Russia

di Mauro Meloni
24 Ago 2010 - 07:41
in Senza categoria
A A
svolta-meteo-nell’ultima-settimana:-il-caldo-retrocede-dopo-quasi-due-mesi-dalla-russia
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 15 ed il 21 agosto. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie di temperatura sulla Russia nel periodo compreso fra il 15 ed il 21 agosto: ha fatto ancora più caldo della norma, ma d'entità molto meno eclatante. Fonte NOAA.^^^^^Totali pluviometrici registrati fra il 15 ed il 21 agosto. Fonte dati NOAA.
Ferragosto 2010 è coinciso con un cambiamento determinante dei principali attori barici sullo scacchiere europeo: dopo diverse settimane si è infatti avuto uno sblocco, corrispondente in particolar modo con la dissoluzione del possente anticiclone rovente responsabile di una storica ondata di caldo in Russia.

In generale, la visuale d’insieme delle anomalie dell’ultima settimana, nelle giornate comprese fra il 15 ed il 21 agosto, ripercorre ancora grosso modo lo schema precedente che ha caratterizzato buona parte di luglio e la prima metà di agosto: il caldo maggiore si è concentrato nei Paesi dell’Est, mentre l’Europa Centro-Occidentale ha risentito di condizioni climatiche localmente più fresche della norma. La modifica riguarda l’entità delle anomalie, non più così drammaticamente eclatanti come nelle settimane passate proprio per via del raffreddamento progressivo avvenuto negli ultimi giorni.

svolta meteo nell ultima settimana caldo in fuga dalla russia 18605 1 2 - Svolta meteo nell'ultima settimana: il caldo retrocede dopo quasi due mesi dalla Russia
Per comprendere l’entità del cambiamento avvenuto sul cuore della Russia Europea, basti citare Mosca: mercoledì 18 agosto è stata l’ultima giornata di grande caldo con ben 33 gradi, ma la temperatura scesa nella giornata successiva a 24 gradi, mentre il 20 agosto addirittura non si sono superati i 16 gradi. Nel complesso, comunque, il contesto climatico è stato più caldo della norma di 3-5 gradi: anomalie termiche positive letteralmente dimezzate.

svolta meteo nell ultima settimana caldo in fuga dalla russia 18605 1 3 - Svolta meteo nell'ultima settimana: il caldo retrocede dopo quasi due mesi dalla Russia
In Italia, così come avvenuto nella prima metà del mese, ha dominato un clima relativamente fresco, sebbene nell’ultima settimana si sia esaltata la demarcazione termica fra il Nord ed il Sud, quest’ultimo alle prese con flussi caldi africani, peraltro segnale di una complessiva ripresa dell’estate avvenuta in questi ultimi giorni su tutto il territorio nazionale. Le precipitazioni più significative, nel corso dell’ultima settimana, si sono avute sul Nord Italia per via di una circolazione instabile che ha portato le situazioni perturbate peggiori sul Centro Europa, con altre piogge abbondanti e persino fenomeni un po’ estremi come i tornado, che hanno preso di mira soprattutto l’Ungheria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
uscio-anticiclonico-socchiuso,-spifferi-instabili-verso-il-nord-con-forti-temporali-ad-est.-sole-e-caldo-altrove

Uscio anticiclonico socchiuso, spifferi instabili verso il Nord con forti temporali ad est. Sole e caldo altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo.-ottobrata-romana-in-arrivo,-ecco-di-cosa-si-tratta

Meteo. Ottobrata romana in arrivo, ecco di cosa si tratta

9 Ottobre 2019
neve-di-marzo-a-roma:-l’ultima-volta-e-accaduto-nel-1985

Neve di Marzo a Roma: l’ultima volta è accaduto nel 1985

23 Marzo 2013
aria-artica-in-discesa-sull’italia,-ecmwf-propone-una-settimana-di-freddo-crescente

Aria artica in discesa sull’Italia, ECMWF propone una settimana di freddo crescente

9 Febbraio 2009
estate-2019-nel-nord-emisfero:-le-anomalie-del-meteo

Estate 2019 nel Nord Emisfero: le anomalie del meteo

24 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.