• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sussulto “Africano” ad inizio settimana, poi temperature in calo

di Ivan Gaddari
04 Ago 2012 - 11:30
in Senza categoria
A A
sussulto-“africano”-ad-inizio-settimana,-poi-temperature-in-calo
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica sarà una giornata di caldo campale su molte regioni, con punte locali prossime ai 40°C. Al nord, invece, ci sarà lo spazio per qualche temporale rinfrescante.^^^^^Mercoledì primi cenni di cambiamento, con venti da nord e temperature in calo soprattutto nelle regioni centro settentrionali.
Cominciamo dalle buone notizie. Da metà della prossima settimana farà meno caldo. E’ quanto emerge dall’analisi dei Modelli di previsione, che da circa 48 ore hanno modificato in maniera importante il posizionamento del fulcro anticiclonico. La parte più calda, che in origine sarebbe dovuta arrivare sulle nostre regioni, ora sembra abbia intenzione di colpire la Penisola iberica.

Le cause del cambiamento, da confermare, risiedono in una differente ubicazione della Bassa Pressione Atlantica. Invece che a ridosso delle coste franco-portoghesi, dovrebbe restare più defilata in Oceano. La traiettoria intrapresa dall’Anticiclone, diretto a nord, sembra in grado di innescare un cambio di circolazione. Da mercoledì, infatti, venti via via più freschi settentrionali raggiungeranno l’Italia e smorzeranno l’ondata di caldo.

Il tempo domenica 5 agosto
Prevediamo condizioni di marcata stabilità, con sole abbondante e persistente al centro sud e nelle isole. Locali annuvolamenti mattutini, di origine marittima, potrebbero interessare le coste del versante tirrenico. Nubi di ben altro spessore coinvolgeranno l’arco alpino, che continuerà a subire gli effetti di una circolazione instabile di natura atlantica. Avremo dei temporali, che spesso sfoceranno nelle zone pianeggianti. Attenzione alle possibili grandinate.

Per quanto riguarda le temperature, prevediamo poche variazioni. Locali rialzi potranno manifestarsi al sud, col termometro che punterà i 40°C su Puglia e Basilicata. Massime superiori ai 35°C interesseranno anche diverse città del centro nord, con afa più sostenuta in zone pianeggianti e costiere.

sussulto africano ad inizio settimana poi temperature in calo 24121 1 2 - Sussulto "Africano" ad inizio settimana, poi temperature in calo
Un avvio di settimana rovente
Lunedì, sotto l’aspetto termico, sarà probabilmente la peggior giornata. Ci attendiamo temperature attorno ai 40°C in molte città del sud e nelle isole. Addirittura, localmente, si potrebbero realizzare punte di 42-43°C. Nelle regioni centrali, anche sul versante Adriatico solitamente un po’ più fresco, la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere i 37-38°C.

Le regioni settentrionali, tuttavia, saranno interessate da una perturbazione atlantica che lambirà le Alpi. Le precipitazioni, spesso temporalesche e a carattere grandinigeno, dai rilievi si espanderanno sulle pianure. Probabilmente si verificheranno degli acquazzoni sin sul Levante Ligure e l’alta Toscana. In concomitanza delle precipitazioni, nelle zone pianeggianti, avremo una riduzione del caldo.

Martedì, invece, si profila una splendida giornata di sole con solo qualche temporale di calore sulle Alpi orientali. Il caldo resterà furioso al sud e Sicilia, con punte locali superiori ai 40°C. Altrove prevediamo una leggera diminuzione delle temperature, indotto dall’arrivo dei primi sbuffi d’aria fresca. Intendiamoci, quasi ovunque continueremo ad osservare temperature superiori alla norma.

Da mercoledì venti più freschi
L’annunciato cambiamento dovrebbe intervenire nella seconda parte settimanale, quando venti più freschi da nord invaderanno la nostra Nazione. Si comincerà dal centro sud, si proseguirà col sud. Le temperature, pertanto, registreranno una diffusa e significativa diminuzione, portandosi su valori più consoni al periodo. Da giovedì, tra l’altro, si potrebbe rivedere qualche manifestazione temporalesca di spessore lungo la dorsale appenninica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
portogallo,-e-la-piu-grave-siccita-in-80-anni

PORTOGALLO, è la più grave siccità in 80 anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizia-a-carburare-lo-scirocco:-prime-piogge,-in-attesa-del-robusto-maltempo

Inizia a carburare lo scirocco: prime piogge, in attesa del robusto maltempo

11 Marzo 2011
il-meteo-dei-prossimi-tre-giorni-governato-da-correnti-atlantiche.-qualche-precipitazione-sparsa-domani-e-venerdi

Il meteo dei prossimi tre giorni governato da correnti atlantiche. Qualche precipitazione sparsa domani e venerdì

27 Febbraio 2007
caldo-in-turchia-e-scandinavia,-gran-gelo-in-alaska

Caldo in Turchia e Scandinavia, gran gelo in Alaska

22 Ottobre 2008
domani-maltempo-sull’italia-settentrionale,-nel-weekend-meteo-primaverile-un-po’-ovunque

Domani maltempo sull’Italia Settentrionale, nel weekend meteo primaverile un po’ ovunque

25 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.