• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sussulti perturbati al Nordest, ma migliora. C’è l’Alta Africana

di Ivan Gaddari
17 Feb 2014 - 08:06
in Senza categoria
A A
sussulti-perturbati-al-nordest,-ma-migliora.-c’e-l’alta-africana
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle regioni del Triveneto permangono precipitazioni sparse, che sulle Alpi assumono carattere nevoso a quote relativamente basse. Ecco ad esempio la situazione presso Dobbiaco, in provincia di Bolzano. Fonte webcam Camping Olympia.
La mancanza dell’Inverno è un fatto assodato, ma che nel bel mezzo di febbraio giungesse addirittura la primavera non ce l’aspettavamo. Sì, la frequenza con la quale s’è presentata l’Alta Africana – nell’ultimo decennio – dovrebbe aiutarci ad assorbire meglio il colpo, ma avere temperature consone ai mesi di marzo o addirittura aprile, non può non creare stupore.

Per chi ancora non lo sapesse, nel fine settimana si è ripresentato l’Anticiclone Africano. La spinta propulsiva, lo si è scritto più volte, non è stata così efficace da consentire una protezione completa del nostro Paese. L’ampia struttura perturbata che ha investito la Penisola Iberica, espandendosi successivamente sul Nord Africa, ha scalzato l’aria calda che stazionava nell’entroterra sahariano e l’ha spinta verso l’Italia. Gli effetti termici non si son fatti attendere, a cominciare dalle due Isole Maggiori. Qui, tra sabato e domenica, s’è respirata aria di primavera.

Al Nord, come detto meno protetto, è transitata l’ennesima perturbazione atlantica. La pioggia ha coinvolto le zone pianeggianti e la Liguria, estendendosi parzialmente sull’alta Toscana, mentre sulle Alpi c’è stata l’ennesima nevicata di un’annata da record. Attualmente permangono delle precipitazioni sparse sul Triveneto, in Emilia Romagna e sulla parte orientale della Lombardia, ma come detto la perturbazione si sposterà verso est e lascerà strada ad un miglioramento.

Nelle altre regioni abbiamo una prevalenza di cielo sereni o scarsamente nuvolosi. Lo scenario resterà immutato per gran parte della giornata, salvo un parziale aumento della nuvolosità medio alta a cominciare dalla Sardegna e in successiva estensione alle rimanenti zone. La ventilazione sarà occidentale e i venti favonici che dai pendii appenninici si propagheranno verso le aree costiere adriatiche e ioniche determineranno un ulteriore aumento delle temperature. Avremo punte di 24-25°C, addirittura non sono da escludere picchi localmente più elevati laddove la componente orografica agirà maggiormente. Insomma, per molte regioni dello Stivale sarà un’altra giornata tipicamente primaverile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cupolone-africano-porta-meteo-primaverile,-ma-non-al-nord

CUPOLONE AFRICANO porta meteo primaverile, ma non al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
agadir-+49,1°c,-nuovo-record.-luglio-“monstre”-a-doha:-mai-sotto-i-30-gradi

Agadir +49,1°C, nuovo record. Luglio “monstre” a Doha: mai sotto i 30 gradi

31 Luglio 2009
molti-temporali-pomeridiani-nelle-zone-interne,-analisi-regionale

Molti temporali pomeridiani nelle zone interne, analisi regionale

21 Aprile 2006
neve-e-gelo-in-grecia:-imbiancate-atene-e-creta

Neve e gelo in Grecia: imbiancate Atene e Creta

17 Febbraio 2008
meteo-milano:-tra-nubi-e-foschie-domenica,-poi-tornera-la-pioggia

Meteo MILANO: tra nubi e foschie domenica, poi tornerà la PIOGGIA

15 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.