• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Supervulcano Campi Flegrei e rischio esplosione, individuato segnale spia

di Mauro Meloni
05 Lug 2017 - 11:00
in Senza categoria
A A
supervulcano-campi-flegrei-e-rischio-esplosione,-individuato-segnale-spia
Share on FacebookShare on Twitter

La Solfatara di Pozzuoli, uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei.
Il supervulcano dei Campi Flegrei è entrato negli ultimi anni in una fase di fermento, per la quale è necessario un costante monitoraggio al fine di captare tutti quei possibili indizi di allarme. Un nuovo parametro è stato appena individuato e potrebbe aiutare non poco, grazie ad uno studio effettuato da un team di ricercatori dell’INGV e pubblicato su Scientific Reports. E’ una ricerca che per il momento ha valenza scientifica, senza implicazioni di protezione civile. Tale segnale si chiama “sismicità di background” e dovrebbe essere molto più efficiente rispetto alla miriade di paramretri necessari per analizzare congiuntamente fenomeni diversi, come sismicità, deformazioni suolo e composizione delle fumarole.

La Solfatara di Pozzuoli, uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei.

Gli studiosi hanno analizzato la relazione statistica tra centinaia di micro-terremoti avvenuti nei Campi Flegrei dopo il 2000, l’innalzamento del suolo e variazioni nella composizione dei vapori delle fumarole. Finora interpretare tutti i segnali di attività delle caldere era molto complesso: ad esempio, non sempre il susseguirsi di sciami sismici associati a forti innalzamenti del suolo e all’aumento dei vapori emessi dal vulcano anticipa un’eruzione Può accadere anche il contrario, ovvero che le eruzioni siano precedute solo da deboli variazioni dei segnali geofisici e geochimici. La somma della serie temporale dei terremoti così selezionati è la sismicità di background e mostra un comportamento molto simile a quello dell’innalzamento del suolo e dell’aumento della concentrazione dei gas nelle fumarole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-in-aumento-fino-al-weekend,-le-citta-piu-roventi-nei-prossimi-giorni

Caldo in aumento fino al weekend, le città più roventi nei prossimi giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
apice-della-fase-gelida-nel-week-end,-per-natale-clima-in-netto-addolcimento

Apice della fase gelida nel week-end, per Natale clima in netto addolcimento

16 Dicembre 2009
meteo-milano:-sole-e-un-po’-di-caldo,-qualche-disturbo-nel-weekend

Meteo MILANO: SOLE e un po’ di CALDO, qualche disturbo nel weekend

21 Maggio 2020
svolta-meteo-pazzesca-o-ennesima-bufala?-la-nostra-impressione

SVOLTA METEO pazzesca o ennesima bufala? La nostra impressione

17 Marzo 2020
sabato-di-gran-caldo-negli-usa-orientali

Sabato di gran caldo negli USA orientali

7 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.