• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Supercella temporalesca, tornado e grandine eccezionali in Emilia: le cause

di Mauro Meloni
04 Mag 2013 - 17:40
in Senza categoria
A A
supercella-temporalesca,-tornado-e-grandine-eccezionali-in-emilia:-le-cause
Share on FacebookShare on Twitter

Una delle immagini delle grandinate eccezionali che hanno devastato alcune aree del modenese, compresa la stessa Modena.^^^^^Tornado sconvolgenti nel territorio emiliano, di cui quello grosso risalito dal modenese al bologenese. Qui è stato osservato a distanza da Bondeno, nel ferrarese^^^^^Dettaglio dell'immagine radar nel momento in cui la supercella si era sviluppata sul modenese: si noti nella parte rigenerante del nucleo a fondoscala il classico echo ad uncino (segnalato tramite freccia), sintomatico della presenza di tornado.^^^^^Almeno altri due tornado si sarebbero sviluppati in Emilia, arrivando fino a ridosso del mantovano: uno dei coni rotanti osservato dalla postazione di Sermide.^^^^^L'evento non è stato pienamente inquadrato con congruo anticipo dai modelli, nemmeno quelli ad alta definizione. Tuttavia quest'immagine evidenzia come l'indice di rischio temporalesco (che racchiude un sunto di tutti i maggiori indici, fra cui CAPE, Lifted Index, K Index e CIN), alle ore 17 di ieri, era previsto molto elevato dal nostro modello LAM proprio fra Emilia e Basso Veneto. Fonte mappa www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

supercella temporalesca tornado e grandine inusuali cause 27493 1 2 - Supercella temporalesca, tornado e grandine eccezionali in Emilia: le cause

supercella temporalesca tornado e grandine inusuali cause 27493 1 3 - Supercella temporalesca, tornado e grandine eccezionali in Emilia: le cause
EVENTO ECCEZIONALE – Quel che è accaduto nel pomeriggio del 3 maggio appartiene ad una casistica di fenomeni che difficilmente avremmo pensato di vedere e che certamente hanno tempi di ritorno piuttosto lunghi, sebbene negli ultimi decenni certi eventi tendono ad avere una sempre maggiore frequenza: i nubifragi, la grandine ed il tornado nato nel modenese sono stati prodotti da una supercella d’entità davvero estrema, che ha poi figliato diversi nuclei in risalita, associati a più fenomeni vorticosi risaliti nella parte alta dell’Emilia e fin verso il mantovano. Quello che si è osservato è quindi stato un vero e proprio outbreak tornadico, ovvero uno sciame di fenomeni vorticosi (più di un tornado in azione) eccezionalmente raro per l’Italia ed osservato invece nelle grandi pianure degli Stati Uniti. Ricordiamo che una supercella si caratterizza per essere un sistema temporalesco dotato di un significativo moto rotatorio al suo interno, che esalta un intenso updraft rotante (ampia demarcazione rispetto alla parte del downdraft discendente), con correnti ascensionali di tale forza alla base delle enormi grandinate che hanno devastato varie porzioni di territorio.

I PERCHE’ DI TUTTA QUEST’ENERGIA – Anzitutto la configurazione barica presente sull’Italia predispone ad un’atmosfera instabile: ci troviamo infatti dinanzi al cavo ascendente di un’ampia saccatura, che nell’ambito di un flusso sud/occidentale fa incanalare masse d’aria relativamente più fresche e secche in quota, in aspro contrasto con quel che resta dei flussi caldo-umidi richiamati per più giorni dalle latitudini nord-africane. Nel dettaglio, l’evento esplosivo nato in Emilia si è creato anche per fattori prettamente locali, che ha favorito la liberazione improvvisa dell’instabilità: lo sviluppo di un relativo minimo barico ha favorito la convergenza di masse d’aria diverse proprio laddove si è sviluppata la struttura temporalesca. Il relativo scorrimento del flusso umido orientale, richiamato in Val Padana, è andato ad interagire con i venti sud/occidentali che hanno scavalcato l’Appennino apportando aria più secca in quota. Caratteristiche così diverse delle correnti e forzanti orografiche hanno fatto la differenza: la variazione di direzione e d’intensità del vento con la quota hanno rafforzato lo shear favorevole per il mantenimento a lungo della vorticità alle medie-basse quote e dell’alimentazione convettiva.

supercella temporalesca tornado e grandine inusuali cause 27493 1 4 - Supercella temporalesca, tornado e grandine eccezionali in Emilia: le cause

supercella temporalesca tornado e grandine inusuali cause 27493 1 5 - Supercella temporalesca, tornado e grandine eccezionali in Emilia: le cause

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-con-grandine-in-sardegna:-colpita-la-barbagia

TEMPORALI CON GRANDINE in Sardegna: colpita la Barbagia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-test-nucleari-avrebbero-modificato-il-regime-delle-piogge

I test NUCLEARI avrebbero modificato il regime delle PIOGGE

21 Maggio 2020
tre-giorni-segnati-da-tempo-tutto-sommato-stabile,-intervalalto-da-passaggi-nuvolosi-atlantici

Tre giorni segnati da tempo tutto sommato stabile, intervalalto da passaggi nuvolosi atlantici

28 Febbraio 2007
nord-sotto-la-pioggia,-sud-e-isole-col-caldo-africano

Nord sotto la pioggia, Sud e isole col caldo africano

23 Settembre 2012
lunedi-e-martedi-ancora-rovesci-al-sud,-mercoledi-anche-al-centro.-sole-al-nord

Lunedì e martedì ancora rovesci al Sud, mercoledì anche al Centro. Sole al Nord

4 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.