• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Supercella nel Milanese di Domenica 16 Marzo 2008. Cronaca di una Supercella molto rara per il periodo (terza e ultima parte)

di Davide Mua
26 Mar 2008 - 17:22
in Senza categoria
A A
supercella-nel-milanese-di-domenica-16-marzo-2008.-cronaca-di-una-supercella-molto-rara-per-il-periodo-(terza-e-ultima-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Troviamo un punto di osservazione migliore e ci fermiamo ad Alzate (No). Iniziamo a scattare decine e decine di foto, il temporale sembra non avere più i connotati di una multicella, soprattutto per via della mostruosa colonna dell’updraft che, in alcuni istanti, sembra avvolgersi su se stessa.

Purtroppo abbiamo spento il pc e non stiamo guardando le immagini radar. Qualche ora più tardi ci mangeremo le mani, perché ci renderemo conto che se avessimo utilizzato di nuovo internet, avremmo avuta per certa l’intensità della cella e ci saremmo avvicinati molto di più, fotografando decisamente meglio il mesociclone e la base delle correnti ascensionali. Questo è stato il nostro grosso errore, ma purtroppo era la nostra prima uscita… la prossima volta ci organizzeremo meglio, soprattutto quando avremo per certa la tariffa di connessione…!

immagine 1 del capitolo 3 del reportage supercella nel milanese di domenica 16 marzo 2008

Lo spettacolo che abbiamo davanti è davvero mozzafiato, il temporale è enorme e maestoso, si sentono i tuoni, si intravedono i fulmini in lontananza e più volte io e Davide ci guardiamo quasi commossi. Il lato sopravvento è stupendo, le correnti ascensionali fanno ribollire la parete del cumulonembo e osserviamo per ben 3 volte la formazione di un funnel sul lato del temporale.

La base del cumulonembo è leggermente avvolta nella foschia, ma sembra delinearsi una beaver’s tail.

immagine 2 del capitolo 3 del reportage supercella nel milanese di domenica 16 marzo 2008

Intanto inizia a diminuire la luce e il temporale si sposta verso sud est, allontanandosi dalla nostra posizione.

Decidiamo perciò di ritornare verso Trecate ed eventualmente provare a fotografare qualche fulmine, ma purtroppo la cella è troppo distante e nascosta da nubi basse.

Rientriamo quindi a casa, dopo 102,5 km di strada percorsi (di cui 50km per nulla e la mia macchina ringrazia), ma comunque estremamente contenti per la prima fruttuosa giornata di caccia. Mentre mi appresto a rientrare a casa, ricevo un messaggio di Davide che mi dà conferma della minisupercella e davvero non posso credere che il primo temporale dell’anno fosse stato un mostro del genere!

immagine 3 del capitolo 3 del reportage supercella nel milanese di domenica 16 marzo 2008

Foto a cura di Davide Depaoli
Testi a cura di Valentina Abinanti

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Davide Mua

Inizio Pagina

Troviamo un punto di osservazione migliore e ci fermiamo ad Alzate (No). Iniziamo a scattare decine e decine di foto, il temporale sembra non avere più i connotati di una multicella, soprattutto per via della mostruosa colonna dell’updraft che, in alcuni istanti, sembra avvolgersi su se stessa. Purtroppo abbiamo spento il pc e non stiamo guardando le immagini radar. Qualche ora più tardi ci mangeremo le mani, perché ci renderemo conto che se avessimo utilizzato di nuovo internet, avremmo avuta per certa l’intensità della cella e ci saremmo avvicinati molto di più, fotografando decisamente meglio il mesociclone e la base delle correnti ascensionali. Questo è stato il nostro grosso errore, ma purtroppo era la nostra prima uscita… la prossima volta ci organizzeremo meglio, soprattutto quando avremo per certa la tariffa di connessione…! Lo spettacolo che abbiamo davanti è davvero mozzafiato, il temporale è enorme e maestoso, si sentono i tuoni, si intravedono i fulmini in lontananza e più volte io e Davide ci guardiamo quasi commossi. Il lato sopravvento è stupendo, le correnti ascensionali fanno ribollire la parete del cumulonembo e osserviamo per ben 3 volte la formazione di un funnel sul lato del temporale.La base del cumulonembo è leggermente avvolta nella foschia, ma sembra delinearsi una beaver’s tail. Intanto inizia a diminuire la luce e il temporale si sposta verso sud est, allontanandosi dalla nostra posizione.Decidiamo perciò di ritornare verso Trecate ed eventualmente provare a fotografare qualche fulmine, ma purtroppo la cella è troppo distante e nascosta da nubi basse. Rientriamo quindi a casa, dopo 102,5 km di strada percorsi (di cui 50km per nulla e la mia macchina ringrazia), ma comunque estremamente contenti per la prima fruttuosa giornata di caccia. Mentre mi appresto a rientrare a casa, ricevo un messaggio di Davide che mi dà conferma della minisupercella e davvero non posso credere che il primo temporale dell’anno fosse stato un mostro del genere! Foto a cura di Davide DepaoliTesti a cura di Valentina Abinanti Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Davide Mua Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pasqua-2008:-forti-nevicate-sulla-regione-carsica-tra-italia-e-slovenia

Pasqua 2008: forti nevicate sulla Regione Carsica tra Italia e Slovenia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tema-dominante-dei-prossimi-tre-giorni-sara-l’instabilita.-pochi-fenomeni-solo-venerdi

Il tema dominante dei prossimi tre giorni sarà l’instabilità. Pochi fenomeni solo venerdì

4 Ottobre 2006
spagna-tra-grandi-piogge-e-caldo-anticipato

Spagna tra grandi piogge e caldo anticipato

3 Marzo 2014
tra-caldo-record-e-gelide-inversioni-termiche.-yerevan-nel-freezer-e-firenze-tra-le-citta-piu-fredde

Tra caldo record e gelide inversioni termiche. Yerevan nel freezer e Firenze tra le città più fredde

24 Dicembre 2016
anticiclone-sinonimo-di-bel-tempo?-non-sempre…

Anticiclone sinonimo di BEL TEMPO? Non sempre…

25 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.