• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Superati ampiamente i 40°C nelle Repubbliche ex sovietiche dell’Asia

di Giovanni Staiano
19 Giu 2004 - 09:26
in Senza categoria
A A
superati-ampiamente-i-40°c-nelle-repubbliche-ex-sovietiche-dell’asia
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (www.meteo.uni-koeln.de) le temperature massime nella regione a est del Mar Caspio nella giornata del 18 giugno 2004.
E’ normale che in estate faccia molto caldo nelle steppe delle Repubbliche ex ovietiche dell’Asia, quasi il prototipo del clima continentale, con le loro amplissime escursioni sia stagionale che giornaliera. Soprattutto i valori massimi sono spesso elevati, favoriti dal soleggiamento e dalla bassa umidità.

Tuttavia è notevole l’entità dell’ondata di calore che ha portato molte località, soprattutto in Uzbekistan e Turkmenistan, oltre i 40°C nella giornata del 18 giugno 2004, con l’isoterma +25°C a 850 hpa che, appena a est del Lago d’Aral, si è portata oltre il 45° parallelo.

In Uzbekistan, Samarcanda, fascinosa storica città, ha raggiunto i 36°C (con un dew point di -4°C, umidità quindi molto bassa), ma peggio è andata a Tashkent, la capitale, che ha raggiunto i 40°C (con un dew point di +1°C), a fronte di un record storico per giugno di 42°C e di una media delle massime di giugno di 32°C. Per dare un’idea della continentalità del clima facciamo notare che, sempre in giugno, la media delle minime è 18°C (escursione giornaliera 14°C, sale a 15°C in luglio), mentre tra la media di gennaio e quella di luglio vi sono 27°C di differenza.

40°C anche la massima di Urgenc, poco a sud del Lago d’Aral, la cui parziale (ma già avanzata) riduzione di superficie, con annesso incremento termico delle acque in estate, per effetto dell’uso massiccio dell’acqua degli affluenti Syrdarja e Amudarja è una delle principali catastrofi ecologici del pianeta e ha avuto anche modifiche sul clima della regione, continentalizzandolo ulteriormente.

Sempre in Uzbekistan, all’estremo sud (confine con l’Afganistan) Termez ha raggiunto i 41°C, con dew point +1°, a fronte di una media delle massime di giugno di 37°C e di un record storico di ben 50°C.

La capitale del Tagikistan, Dusanbè, si trova a 823 m. Il 18 giugno ha raggiunto i 37°C (dew point 3°C), contro una media di 32°C e un record di giugno di 40°C.

Ashabad, la capitale del Turkmenistan, si trova invece presso il confine con l’Iran. Il 18 giugno ha toccato i 39°C, contro i 35°C di media e i 43°C di massimo storico di giugno.

Caldo notevole anche in Kazakhstan, soprattutto nel settore centro-orientale, dove per esempio la capitale Astana ha raggiunto i 32°C (7°C oltre la media delle massime di giugno), come la vecchia capitale Almaty (già Alma-Ata), dove la media delle massime è 26°C e il record del mese di giugno è 37°C. Più calda, nella zona centrale del paese (a NE del Lago d’Aral) la città di Dzezkazgan, dove si sono raggiunti i 36°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-le-tante-“inesattezze”-di-questo-primo-scorcio-estivo:-l’onda-termica-muore-sotto-la-spinta-di-un-flusso-zonale

Tra le tante "inesattezze" di questo primo scorcio estivo: l'onda termica muore sotto la spinta di un flusso zonale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
via-la-perturbazione,-ma-arrivera-aria-piu-fresca-e-l’instabilita-sara-riattivata

Via la perturbazione, ma arriverà aria più fresca e l’instabilità sarà riattivata

3 Maggio 2011
brusco-raffreddamento,-acuito-dai-venti-di-tramontana:-la-fatidica-svolta

Brusco raffreddamento, acuito dai venti di tramontana: la fatidica svolta

12 Aprile 2011
tutto-cambia-nel-meteo-di-fine-aprile,-previsioni-completamente-ribaltate
News Meteo

Tutto cambia nel meteo di fine aprile, previsioni completamente ribaltate

22 Aprile 2024
un-po’-d’instabilita-domani,-poi-mite-e-stabile-sino-a-venerdi.-week-end-invernale?

Un po’ d’instabilità domani, poi mite e stabile sino a venerdì. Week end invernale?

3 Febbraio 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.