• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super gelo Febbraio 1991, una delle ondate di freddo più estreme di sempre

di Mauro Meloni
08 Feb 2017 - 15:06
in Senza categoria
A A
super-gelo-febbraio-1991,-una-delle-ondate-di-freddo-piu-estreme-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

super gelo febbraio 1991 ondata di freddo estrema 46294 1 1 - Super gelo Febbraio 1991, una delle ondate di freddo più estreme di sempre
Tra le più grandi e durature ondate di gelo di febbraio, sicuramente vengono alla mente gli episodi di appena 5 anni fa e quello del ben più lontano febbraio del 1956. Eppure, a livello di picco del gelo, l’episodio del febbraio di 25 anni fa fu persino più eclatante. Un vortice gelido, proveniente dal nord della Russia e del Mare di Kara, scivolò con moto retrogrado verso l’Europa Centrale e l’Italia, collocandosi col suo fulcro a nord delle Alpi. L’irruzione fredda avvenne in due step: il primo tra il 5 e il 7 febbraio e generò abbondanti nevicate sul Centro-Nord; il secondo giunse a metà del mese. Tra le due fasi vi fu un forte richiamo caldo che investì tutto il Centro-Sud Italia e che fece repentinamente rialzare i valori della temperatura.

“Il video di Guido Caroselli che annunciava gelo e neve il 4/2/1991.”

super gelo febbraio 1991 ondata di freddo estrema 46294 1 1 - Super gelo Febbraio 1991, una delle ondate di freddo più estreme di sempre

A Viterbo il 6 febbraio la temperatura scese a -8°C e non salì oltre -1°C. La notte successiva arrivò a -10°C, ma la massima salì fino a +7°C! Il gelo tornò solo il giorno 12. Ad Ancona (Falconara) il giorno 7 la temperatura scese fino a -12.7°C, il giorno dopo la massima fu di +14.5°C. A Perugia si passò sempre in un giorno da -15.2°C a +7°C, ad Arezzo da -18°C a +6°C. Da Roma in giù quell’irruzione fu invece poca cosa, anche se alcuni valori minimi interessanti si raggiunsero i primissimi giorni del mese. Ma in molte zone del Centro-Nord Italia le temperature che si toccarono durante quel mese furono ben più rigide anche di quelle del tanto celebre febbraio 2012. Nella cartina sopra l’entità dell’anomalia termica di quei giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maxi-meteorite-diventa-palla-di-fuoco-e-si-schianta-sopra-il-lago-michigan

Maxi meteorite diventa palla di fuoco e si schianta sopra il Lago Michigan

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primi-temporali-di-giornata-sulla-sicilia-meridionale

Primi temporali di giornata sulla Sicilia meridionale

8 Giugno 2015
freddo-e-localmente-instabile,-ulteriori-nevicate-a-bassa-quota

Freddo e localmente instabile, ulteriori nevicate a bassa quota

25 Febbraio 2013
il-clima-della-georgia:-piogge-abbondanti-sui-versanti-dei-rilievi-rivolti-verso-il-mar-nero

Il clima della Georgia: piogge abbondanti sui versanti dei rilievi rivolti verso il Mar Nero

8 Gennaio 2005
clima-europa-marzo.-ancora-caldo-anomalo,-ma-ora-cambia-tutto

Clima Europa marzo. Ancora caldo anomalo, ma ora cambia tutto

11 Marzo 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.