• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super caldo e temporali assoggettano l’Europa, “prime criticità” per l’alta pressione mediterranea

di Mauro Meloni
09 Ago 2010 - 16:41
in Senza categoria
A A
super-caldo-e-temporali-assoggettano-l’europa,-“prime-criticita”-per-l’alta-pressione-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Distribuzione dei temporali sull'Europa nelle ultime 2 ore: si nota la frequente attività elettrica tra la Polonia e la Slovacchia. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio sull'Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. S'intravede la fornace incredibile che avvolge le estreme zone orientali europee e la Russia. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Panorama di Sassari, con il cielo coperto da nubi medio-alte stratiformi per l'ammasso nuvoloso sopraggiunto dal mare. Immagine webcam tratta da www.sassarimeteo.it
Piatto ricco d’eventi meteo in quest’inizio settimana sul contesto continentale, per l’azione congiunta di una nuova area depressionaria atlantica, sulle Isole Britanniche, con il vortice d’instabilità bloccato tra il Baltico e la Polonia. Si sta così concretizzando una prima parziale erosione del flebile braccio orientale dell’anticiclone delle Azzorre proteso verso il Mediterraneo Centro-Occidentale.

Una relativa confluenza depressionaria tra l’Atlantico Portoghese ed il Marocco ha infatti generato ammassi nuvolosi comunque scarsamente significativi e uno di questi è giunto sui mari ad ovest della Penisola, tra la Corsica e la Sardegna. Resta vivace la ferita instabile che domina sul Centro Europa: in virtù del contributo del riscaldamento solare, si sono sviluppati nuovi intensi focolai temporaleschi tra la Polonia e la Slovacchia, zone già messe a dura prova dagli intensi episodi di maltempo del week-end, portatrici di disastrose inondazioni.

caldo e temporali assediano europa alta pressione mediterranea affaticata 18517 1 2 - Super caldo e temporali assoggettano l'Europa, "prime criticità" per l'alta pressione mediterranea

caldo e temporali assediano europa alta pressione mediterranea affaticata 18517 1 3 - Super caldo e temporali assoggettano l'Europa, "prime criticità" per l'alta pressione mediterranea
Non solo forte maltempo, ma anche furiosi eccessi di temperatura, in virtù della sacca depressionaria sul Centro Europa. L’irresistibile anticiclone di blocco con massimi sul cuore della Russia Europea fa affluire correnti d’aria rovente, che investono anche l’Ucraina centro-orientale: i picchi di 40-41 gradi stanno diventando ordinaria amministrazione, così come i 36-37 gradi sulla capitale moscovita, sempre avvolta da una cappa d’aria irrespirabile per la stagnazione dei fumi correlati ai devastanti incendi favoriti da queste condizioni meteo così terribile. Si è scaldato non poco anche il Portogallo ed il Sud della Spagna (punte di 41-42 gradi), a causa dell’azione di correnti calde in risalita dal Marocco.

caldo e temporali assediano europa alta pressione mediterranea affaticata 18517 1 4 - Super caldo e temporali assoggettano l'Europa, "prime criticità" per l'alta pressione mediterranea
La parte più massiccia dell’anticiclone delle Azzorre resta relegata in Aperto Atlantico ed è un’altra causa di quest’estremizzazione climatica, visto che agisce solitamente come termoregolatore alle nostre latitudini. Come già sottolineato in precedenza, sul cuore del Mediterraneo è presente solamente il braccio allungato del campo anticiclonico, quindi non proprio una garanzia di tenuta duratura del bel tempo e di condizioni dai canoni perfettamente estivi.

Quest’inizio settimana è comunque iniziato nel migliore dei modi, con il sole dominatore assoluto su tutte le regioni. E’ tornato a fare un po’ di caldo al Sud, con punte di 35-37 gradi sulle zone interne della Sardegna e della Puglia. La nuvolaglia tra Spagna e Mediterraneo Occidentale che si va insinuando verso parte delle nostre regioni è un segnale delle infiltrazioni d’aria instabile alle porte, su cui ben poco può fare l’alta pressione: l’ammasso nuvoloso tra la Corsica e la Sardegna è ancora un falso allarme, in quanto non associato a nessun fenomeno di rilievo. Tuttavia, sul Nord Italia (particolare riferimento ai settori alpini) non tarderà a farsi sentire l’eco dell’afflusso instabile, che sfocerà già da domani in temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cigolii-anticiclonici,-porta-semiaperta-e-crescenti-sbuffi-atlantici-porteranno-piu-temporali-al-nord

Cigolii anticiclonici, porta semiaperta e crescenti sbuffi atlantici porteranno più temporali al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelate-diffuse-e-deboli-nevicate-nel-nord-europa

Gelate diffuse e deboli nevicate nel nord Europa

12 Maggio 2007
si-abbassa-la-“corda-atlantica”:-primo-step-perturbato-sulle-tirreniche

Si abbassa la “Corda Atlantica”: primo step perturbato sulle tirreniche

10 Ottobre 2012
caos-meteorologico-di-giugno
News Meteo

CAOS METEOROLOGICO di Giugno

18 Giugno 2024
dal-freddo-del-new-england-al-caldo-dell’europa-occidentale

Dal freddo del New England al caldo dell’Europa occidentale

28 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.