• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super caldo da record in Italia ed Europa: meteo estremo avvio ottobre 2011

di Mauro Meloni
02 Ott 2018 - 14:33
in Senza categoria
A A
super-caldo-da-record-in-italia-ed-europa:-meteo-estremo-avvio-ottobre-2011
Share on FacebookShare on Twitter

caldo record italia europa meteo estremo avvio ottobre 2011 53129 1 1 - Super caldo da record in Italia ed Europa: meteo estremo avvio ottobre 2011

Nei primi giorni d’ottobre del 2011 un’ondata di calore anomala si scatenò su gran parte d’Europa, con numerosi “over 30” in Spagna, Portogallo, Francia, Albania, Croazia, Montenegro e picchi fino a 29 gradi in Belgio e nord della Germania.

Ad essere maggiormente colpito dal caldo anomalo fu però il Regno Unito: in Galles si stabilì il nuovo record di caldo ad ottobre, di due gradi più alto del precedente, ma ancor più sensazionale fu il picco di +29.9°C a Gravesend, nel Kent, in Inghilterra.

Si stabilì così la temperatura più alta di sempre mai toccata ad ottobre nel Regno Unito, battendo di mezzo grado il precedente primato di +29.4°C che era stato stabilito il 1° ottobre 1985 sulla località March, in Cambridgeshire.

A Londra la temperatura raggiunse la soglia dei 29 gradi, valore che sarebbe stato altissimo ben oltre la norma anche in piena estate. Questa calura senza precedenti spinse la gente a prendere d’assalto le spiagge: nella foto in alto possiamo apprezzare il litorale di Brighton strapieno di bagnanti.

Nemmeno in piena estate si raggiungono picchi termici del genere. Anche l’Italia risentì di questa fase di caldo eccezionale ed il 2 ottobre 2011 furono in particolare numerose stazioni del Triveneto a toccare i nuovi primati di temperatura da record per ottobre.

Fra le varie città citiamo Trieste dove si erano misurati +30.8°C (il precedente record, se escludiamo quello del giorno prima, era stato stabilito 3 anni prima ed era di quasi tre gradi inferiore), Verona +29.2°C (contro i +27.4°C dell’ottobre ’86) e Treviso +29.2°C (contro i +28.0°C dell’ottobre ’56).

Nemmeno le regioni di Nord-Ovest furono risparmiate dal caldo: su tutte spiccò Torino Caselle che il 2 ottobre raggiunse i +28.5°C (battuto di un decimo il record del 1°ottobre del ’97) e Genova Sestri con un picco massimo il 1° ottobre con ben +29.4°C.

Per Genova tale temperature disintegrò di quasi due gradi il record precedente stabilito nel 1997. Sgretolato il record di caldo anche a Firenze, dove i +31.7°C registrati il 2 ottobre 2011 all’aeroporto di Peretola superarono nettamente i +30.8°C dell’ottobre ’85.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tendenza-meteo-weekend,-ultimi-aggiornamenti-con-molte-novita

Tendenza meteo weekend, ultimi aggiornamenti con molte novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-e-il-gelo-passano-dalla-puglia:-la-neve-cade-in-molte-zone-della-regione-e-del-meridione

Il freddo e il gelo passano dalla Puglia: la neve cade in molte zone della regione e del meridione

26 Gennaio 2006
settimana-dal-tempo-instabile-in-vista-di-un-ritorno-dell’estate

Settimana dal tempo instabile in vista di un ritorno dell’Estate

28 Maggio 2007
il-gelo-allenta-la-morsa,-non-il-maltempo-al-sud-e-regioni-adriatiche

Il gelo allenta la morsa, non il maltempo al Sud e regioni Adriatiche

8 Febbraio 2012
speculazioni-sul-meteo-d’inverno,-in-realta-tornera-il-freddo

Speculazioni sul METEO d’INVERNO, in realtà tornerà il FREDDO

24 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.