• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super anticiclone raggiunge il top, ora inizierà un lento decadimento

di Mauro Meloni
11 Nov 2015 - 19:33
in Senza categoria
A A
super-anticiclone-raggiunge-il-top,-ora-iniziera-un-lento-decadimento
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

STRAPOTERE ANTICICLONICO – L’immagine satellitare consente di apprezzare il vasto dominio del campo d’alta pressione disteso sull’Italia e buona parte dell’Europa Meridionale, non solo il bacino del Mediterraneo. E’ un anticiclone davvero ben strutturato, coadiuvato da una bolla d’aria eccezionalmente calda in quota che staziona proprio sul cuore dell’Italia. Le perturbazioni atlantiche, trovando il muro dell’anticiclone, sono così costrette a scorrere a latitudini elevate, lungo il nastro trasportatore del flusso di correnti occidentali messe in moto dalla Depressione d’Islanda. Il meteo sull’Italia è destinato a mantenersi secco e con clima degno di poter essere definito da piena primavera ancora per diversi giorni: tuttavia, con l’invecchiamento dell’anticiclone aumenteranno ulteriormente nubi basse e nebbie.

 Nebbie persistenti anche in Spagna, lungo la Valle dell'Ebro. Fonte immagine swww.facebook.com/Meteosojuela

NON SOLO TANTO SOLE SULL’ITALIA – L’anticiclone concentra il proprio fulcro sulla nostra Penisola, con l’inevitabile prevalenza di condizioni meteo ovunque stabili e dal clima molto mite. Ciò determina non solo scenari prevalentemente soleggiati, ma anche nebbie e nubi basse che si formano facilmente su pianure, vallate e zone costiere: è l’effetto delle inversioni termiche dovute al ristagno dell’aria che si verifica nei lunghi periodi anticiclonici. La persistenza di questa situazione determina una progressiva accentuazione di nebbie e nubi basse che, come mostra il satellite, hanno prevalso quest’oggi anche nelle ore più calde su alcune zone, specie settori costieri di Liguria, Toscana ed Adriatico Settentrionale. L’elemento di maggiore anomalia dell’attuale situazione è costituita dalle temperature elevate.

CALDO FUORI STAGIONE – Si conferma un clima anomalo per il periodo, con tepore particolarmente accentuato su aree montuose. Laddove ha prevalso il sole, la colonnina di mercurio ha fatto registrate valori molto elevati anche sulle pianure, con punte fino a 25 gradi su diverse località del Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-anticiclonico-non-si-arresta:-meteo-stabile-tra-sole-e-tanta-umidita

Dominio anticiclonico non si arresta: meteo stabile tra sole e tanta umidità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mari-attorno-all’italia-di-nuovo-piu-freddi-del-normale

MARI ATTORNO ALL’ITALIA di nuovo più freddi del normale

29 Giugno 2013
neve-fuori-stagione-sotto-1000-metri.-estremo-meteo-clamoroso-a-fine-maggio

Neve fuori stagione sotto 1000 metri. Estremo meteo clamoroso a fine maggio

17 Maggio 2018
ecmwf:-affondo-artico-diretto-verso-i-balcani-a-meta-settimana-seguito-da-un-nuovo-affondo-con-obiettivo-la-penisola-iberica

ECMWF: Affondo artico diretto verso i Balcani a metà settimana seguito da un nuovo affondo con obiettivo la Penisola Iberica

31 Gennaio 2005
l’intrusione-perturbata-completa-l’opera:-parte-del-sud-sotto-la-mitragliata-di-temporali

L’intrusione perturbata completa l’opera: parte del Sud sotto la mitragliata di temporali

28 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.