• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sulle lunghe onde dell’autunno

di Ivan Gaddari
17 Ott 2005 - 16:11
in Senza categoria
A A
sulle-lunghe-onde-dell’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

Ondulazioni più o meno marcate accompagneranno le prossime correnti occidentali.
L’evoluzione generale

Anche oggi andiamo alla ricerca degli elementi essenziali che segneranno il tempo da qui in prossimità del traguardo mensile. Abbandonata (almeno temporaneamente) un tipo di circolazione ecco comparirne un’altra, quasi dimenticata, a rammentarci la dinamicità che una stagione tipicamente di transizione come l’autunno è capace di regalarci. Dinamicità che porterà le alte pressioni in territori apparentemente lontani dalla nostra Penisola ma pur sempre in grado di influenzare il tempo in modo più o meno diretto.

Il tempo previsto sull’Europa e sull’Italia

Possiamo pertanto confermare quanto detto nel corso della scorsa settimana, importante nel sancire uno scossone barico di notevole importanza nel prossimo futuro. Quelle che per tanto tempo erano state le indiscusse protagoniste della scena meteorologica continentale, saranno costrette al ripasso del copione in attesa del prossimo spettacolo.

Per ora si lascia spazio e tempo alla nuova recita, nella quale cambiano gli attori e pertanto il risultato percepito dagli spettatori presenti. In questa sorta di metafora teatrale ecco che il continente europeo rappresenta il pubblico e ad ogni singolo elemento spetterà una parte del prossimo copione. Dal tempo perturbato che investirà buona parte dell’Europa settentrionale, a quello alternativamente perturbato dell’Europa Centro meridionale.

Implicito quindi attendersi delle fasi differenti, a seconda delle più o meno contorte onde comparabili agli attori protagonisti. In un simile contesto la nostra Penisola risentirà direttamente delle varie lunghezze d’onda presenti; ovvio ipotizzare fasi moderatamente stabili ad altre altrettanto perturbate. Il tutto in un contesto climatico mite e localmente sopra media, quasi a ricordarci i mesi d’ottobre di qualche tempo fa.

Il perché della nuova scena và ricercato senza dubbio nella nuova disposizione dei due anticicloni principali. Alta delle Azzorre distesa lungo i paralleli in pieno Oceano Atlantico e anticiclone Russo-Scandinavo in posizionamento nei territori di propria competenza. Campo libero per le depressioni situate tra l’Islanda e la Scandinavia, capaci di sospingere correnti occidentali sul territorio europeo.

In conclusione

In conclusione non possiamo far altro che ribadire l’alta probabilità che quanto finora descritto porti a compimento la propria opera meteorologica. Un’opera assai frequente nel passato ma che oggi potrebbe rappresentare una normale fase di stallo in attesa che gli attori coprotagonisti ripassino il copione per poterlo riproporre in un futuro non così lontano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
wilma:-nuova-tempesta-tropicale-nei-caraibi

Wilma: nuova tempesta tropicale nei Caraibi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo,-giungera-aria-piu-fredda

Video meteo, giungerà aria più fredda

9 Dicembre 2018
clima-europa-con-freddo-ad-ovest,-caldo-anomalo-ad-est.-contrasto-mostruoso

CLIMA EUROPA con FREDDO ad ovest, CALDO ANOMALO ad est. Contrasto mostruoso

19 Novembre 2019
meteo-roma:-molte-nubi-domenica,-qualche-scroscio-di-pioggia-a-pasquetta

Meteo ROMA: molte nubi domenica, qualche SCROSCIO DI PIOGGIA a Pasquetta

21 Aprile 2019
trend-lungo-termine:-tra-caldo-e-freddo-il-passo-e-breve

Trend lungo termine: tra caldo e freddo il passo è breve

11 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.